La più grandiosa traversata nel regno del granito di Val Codera e Val Masino
Apri qui una fotomappa del Sentiero Roma dalla Valle del Ferro alla Val Cameraccio
GOOGLE MAP - VISUALIZZA LA PRESENTAZIONE "PASSO DOPO PASSO" ; YouTube: Sentiero Roma 3: rif. Gianetti-rif. Allievi
Punti di partenza ed
arrivo
|
Tempo necessario
|
Dislivello in
altezza
in m. |
Difficoltà
(T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti
esperti)
|
Rif. Gianetti-Rif.
Allievi
|
5 h
|
550
|
EE
|
SINTESI.
Seguendo le indicazioni ci incamminiamo dal rifugio
Gianetti (m. 2534) verso nord-est, su
traccia di sentiero che passa alla base di grandi
placche di granito, supera un primo vallone e volge
leggermente a destra (est), procedendo quasi in
piano e superando alcuni torrentelli. Guidati dai
segnavia pieghiamo ancora a destra (sud-est),
perdendo leggermente quota e tagliando uno sperone
con passaggio scalinato (m. 2469), per poi
approssimarci alla costiera del Camerozzo. Il
sentiero risale con diversi tornantini un pendio di
gande e sfasciumi, attraversa verso destra una
fascia rocciosa e, su china erbosa, continua a
guadagnare quota. Piega, quindi, di nuovo a destra,
e si districa a fatica fra gli enormi blocchi di
granito che precedono l’attacco terminale della
costiera. Procediamo ora fra nevaietti e gradi
blocchi e dopo un ultimo tratto assistito da corda
fissa e staffa, siamo al passo del
Camerozzo (m. 2763), che si afaccia sulla
Valle del Ferro. Scendiamo con un
primo traverso a destra (sud-est), fra lastroni e
strisce erbose, poi prendiamo a sinistra (nord-est),
affrontando il tratto più delicato ed esposto
(massima attenzione): il percorso si infila in una
spaccatura nella roccia e poi segue una cengia
esposta che taglia il versante verticale, portando
ai primi lembi dell'alta Valle del Ferro. Seguendo i
segnavia traversiamo verso nord-est e est-nord-est,
quasi in piano, raggiungendo un cartello (m. 2525)
posto più o meno al centro della valle, che segnala
che poco più in basso di trova il bivacco
Molteni-Valsecchi (m. 2510). Proseguiamo
verso est, tagliando grandi placche di granito
percorse da numerosi rivoli, in direzione della
costiera del Qualido. Piegando a destra ragigungiamo
il piede di un facile canalino che il sentiero
risale zigzagando, portandoci al passo del
Qualido settentrionale (m. 2647), appena
a nord dell'omonimo torrione. La discesa dal passo
in Val Qualido è meno ardua
rispetto a quella dal Camerozzo, ma richiede
ugualmente una certa attenzione. Avviene nella prima
parte verso destra (sud), su un sentierino
all’inizio esposto, poi più tranquillo. Il sentiero
volge quindi a sinistra (attenzione a non proseguire
sulla traccia che continua a destra, salendo al ben
più impegnativo Passo Qualido meridionale) e scende,
sfruttando una cengia esposta, nel cuore di un
angusto canalino: le corde fisse sono di grande
aiuto. Il percorso risale, quindi, di qualche metro,
supera una sorta di porta nella roccia e lascia alle
spalle il canalino. L’ultimo tratto di discesa verso
sinistra taglia il fianco esposto della bassa
costiera, prima di condurci ai pascoli della Val
Qualido. Il primo tratto del Sentiero Roma nella
valle attraversa le propaggini del lungo canalone
che scende dal pizzo del Ferro orientale, salendo
fino alla quota approssimativa di 2570 metri e
superando con attenzione una placca quasi sempre
bagnata; poi, raggiunta la sommità di un dosso, il
sentiero inizia a scendere, portando, ad una quota
approssimativa di 2450 metri, ai piedi del canalino
che sale al passo dell’Averta. La traccia serpeggia
verso l'intaglio nella roccia, nell'ultimo tratto si
appoggia al versante di destra e traversa, con
passaggio esposto agevolato da staffa e corde fisse,
a sinistra, dove troviamo la stretta porta del passo
dell'Averta (m. 2540). La discesa in Valle
di Zocca non è difficile, ma anche qui
l’attenzione non deve mancare. Il percorso prosegue
su un sentierino che scende verso sinistra e
raggiunge un canalino che si supera con l’ausilio di
corde fisse. Anche a stagione avanzata qui possiamo
trovare un nevaietto residuo, che impone ulteriore
attenzione. Dopo un ultimo tratto su cengia esposta
(corde fisse ed una staffa risultano essenziali),
sempre sulla sinistra, la discesa, che non è lunga,
termina in corrispondenza di un piccolo nevaio
residuo. Il Sentiero Roma, ad una quota
approssimativa di 2450 metri, percorre quindi un
pianoro disseminato di grandi massi e sempre
dominato dalla mole della cima di Zocca. I massi
cedono poi il posto ad un fondo erboso più
riposante, finché, superato un torrentello, si
scende fino all'estrema propaggine dello spigolo di
sud-est della cima di Zocca. Per superare questo
sperone roccioso il sentiero affronta un tratto un
po' esposto su entrambi i lati e protetto da corde
fisse. Si piega poi a sinistra, scendendo
ulteriormente fino ad una quota approssimativa di
2300 metri, nel cuore di un vallone che precipita
nel pianone della Valle di Zocca. Poi, quando la
stanchezza moltiplica ormai la fatica, riguadagniamo
gradualmente quota, fino ai 2420 metri del punto nel
quale il sentiero supera un torrentello, piegando a
destra e raggiungendo, in leggera discesa, i rifugi
Allievi e Bonacossa (2385).
|
Apri qui una fotomappa della Val
Porcellizzo
Lasciamo,
in questa terza giornata (o seconda, se percorriamo il
Sentiero Roma nella versione breve), il rifugio
Gianetti, per
cominciare l’entusiasmante traversata della valli
Porcellizzo, del Ferro, Qualido e Zocca, che ci porterà al
rifugio Allievi.
Uno sguardo allo scenario che lasciamo alle nostre spalle,
prima di iniziare il cammino: guardando ad ovest, vedremo in
primo piano, da destra, il pizzo Porcellizzo (sciöma dò
porsceléc', alla cui destra si intravede il canalino che
conduce al passo omonimo, a 2950 metri, dal quale si scende,
con un tratto su un ripido ghiacciaietto, quindi insidioso,
in alta Val Codera, effettuando una bella traversata al
bivacco Pedroni-Dal Prà), le tre cime dell’Averta (dal
dialettale "avert", cioè aperto), lo stretto intaglio del
passo Barbacan (o Barbacane, da un termine di origine
persiana che significa "balcone") nord, seminascosto, la
cima del Barbacan e la compatta costiera del Barbacan, che
separa la Val
Porcellizzo ("val do porscelécc") dalla Valle
dell’Oro.
Dal rifugio Gianetti al passo Camerozzo
In secondo piano, a sinistra della cima del Barbacan (sciöma dò barbacàn), si distingue facilmente il pizzo Ligoncio (ligùnc', m. 3033). Proseguendo verso sinistra, si distingue l’intaglio del passo della Vedretta, che congiunge la Val Ligoncio alla Val dei Ratti, il pizzo della Vedretta, il pizzo Ratti e il monte Spluga, o cima del Calvo (sciöma del munt Splügam. 2967), dove si incontrano gli spartiacque delle tre valli Ligoncio, dei Ratti e della Merdarola.
Dal rifugio Gianetti al passo Camerozzo
Il cammino riprende proseguendo sul sentiero Roma verso nord-est. Sulla testata della valle, la fisionomia del Pizzo Badile (badì) gradualmente cambia e, sotto la punta Sertori, compare una curiosa e quasi buffa formazione rocciosa che sembra qualcosa come un dente di gigante. Più avanti incontriamo un’enorme placca di granito, percorsa da rivoli d’acqua, che ci nasconde quasi interamente, per un tratto, la visuale dei pizzi Badile e Cengalo ("cìngol", dal latino "cingulum", da cui anche "seng" e "cengia", stretto risalto di roccia; è interessante ricordare che l'antico nome della vetta era Mot de la Nìf, per il cocuzzolo nevoso che la sormonta).
Salita al passo Camerozzo
Più avanti, attraversiamo il pascolo più alto denominato "zót al cìngol", passando molto più bassi rispetto allo spuntone roccioso nel quale termina il crestone SSO che scende dal pizzo Cengalo. Incontriamo, quindi, un masso davvero singolare: non è possibile non notarlo, perché è spaccato in due con geometrica precisione, come se qualche divinità, nel vivo di una discussione animata, vi avesse battuto sopra il suo pugno furente, oppure un fulmine lo avesse colpito nel cuore di una notte da tregenda.
Salita al passo Camerozzo
Del resto, inizia qui la terra del più misterioso dei misteri, quello del mitico gigiàt, animale singolarissimo e gigantesco, dalle sembianze multiformi, mezzo caprone e mezzo stambecco, capace di varcare un’intera valle con pochi balzi, e qualche volta, dicono (ma forse è solo una maldicenza), di far un sol boccone degli escursionisti che si perdono in questo oceano di granito.
Apri qui una panoramica della Val Porcelizzo vista dai piedi del passo Camerozzo
Se guardiamo, invece, questi luoghi con l’occhio della passione alpinistica, piuttosto che con quello della fantasia, non potremo non notare, a monte del masso, lo sperone roccioso che scende dallo spigolo posto a sud del Pizzo Cengalo, il famoso (per gli alpinisti) spigolo Vinci. Peccato non poter vedere l'immane parete settentrionale del pizzo che, con il suo vertiginoso salto di 1300 metri, è la più alta delle alpi Retiche. Consoliamoci con il resto dello scenario a nord del sentiero, che si imprime indelebilmente nella memoria: non ci si stancherebbe mai di ammirare la bellezza dei pizzi Gemelli e della cima di Bondasca. Il panorama verso sud è altrettanto suggestivo: si vedono bene la piana dello Zoccone (zocùn, in tempi assai remoti occupato da un lago che, certo, non stonerebbe in questo splendido scenario) e, sul fondo, le valli della Merdarola e dell’Oro.
Val Porcellizzo e pizzo Badile visti dal passo del Camerozzo
Stiamo ora attraversando una fascia occupata prevalentemente da gande e da vallecole, alla base delle morene del ghiacciaio sud-occidentale del Cengalo (di cui ora restano solo una ben modesta traccia). Finora il percorso ci ha proposto alcuni saliscendi: dai 2534 metri del rifugio Gianetti siamo scesi una prima volta a quota 2500, per poi risalire a quota 2550 circa e ridiscendere ai 2500. Ora cominciamo a salire in direzione della massiccia costiera che separa la Val Porcellizzo da quella del Ferro. Nella parte alta essa è costituita dal massiccio spigolo che scende verso sud dal pizzo del Ferro occidentale, o cima della Bondasca, fino all’intaglio del passo del Camerozzo (m. 2765), cui dovremo salire.
Apri qui una fotomappa della traversata della Valle del Ferro
La costiera prosegue verso sud proponendo la punta Camerozzo (m. 2876), riconoscibile per il suo agile profilo, le punte Paganini (m. 2815) e Moraschini (m. 2790), il monte Sione (sciöma da siùn, m. 2815), al vertice della valle omonima, e la cima del Cavalcorto ("sciöma da cavalcürt", m. 2763). Il sentiero supera alcune vallecole, mantenendosi, nel primo tratto, quasi pianeggiante. A nord prosegue, dietro due morene, l’imponente sinfonia del granito, che mostra, alle diverse ore del giorno, diversi colori e diverse sfumature.
Apri qui una fotomappa del primo tratto della discesa dal passo Camerozzo
Incontriamo in questo tratto, ad una quota approssimativa di 2500, quando ci troviamo più o meno sotto la verticale del grande sperone che scende verso sud-sud-ovest dai pizzi Gemelli, la deviazione, a sinistra, per il passo di Bondasca, o di Bondo (pas da bùnd, m. 3169), per il quale si accede all’omonima vedretta, scendendo, poi, al rifugio Sciora di val Bondasca, in territorio elvetico. Sul passo è posto anche il bivacco Titta Ronconi. Cominciamo, ora, la salita, seguendo un bel tracciato, fino ad uno sperone, con tratto un po’ esposto e protetto, cui si accede dopo aver salito una singolarissima scaletta costituita da grandi blocchi di granito.
I magri pascoli cedono il posto a grandi massi, fra i quali si può trovare annidato, anche a stagione avanzata, qualche nevaietto. Oltrepassato nella parte bassa lo sperone (m. 2469), il sentiero risale con diversi tornantini un pendio di gande e sfasciumi, attraversa verso destra una fascia rocciosa e, su china erbosa, continua a guadagnare quota. Piega, quindi, di nuovo a destra, e si districa a fatica fra gli enormi blocchi di granito che precedono l’attacco terminale della costiera. Troviamo, qui, numerosi segnavia “storici”: si tratta delle croci di color amaranto, i primi segnavia ad essere posti qua e là, sui grandi massi, quando il sentiero, a partire dal 1928, in pieno regime fascista, venne tracciato; il riferimento storico spiega anche la sua denominazione, che rimanda ai fasti ed alle celebrazioni della grandezza di Roma.
Discesa dal passo del Camerozzo
Eccoci, alla fine, con un po’ di fatica, all’attacco della costiera. Il tratto terminale è il più impegnativo, anche se risulta agevolato dalle corde fisse e da una provvidenziale staffa. Qui l’assicurazione alle corde fisse è di rigore, soprattutto nell’ultimissimo passaggio prima di raggiungere la bocca del passo. Bocca è proprio l'espressione giusta. Il passo Camerozzo ("pas dò cameròz", m. 2763, dove "cameròz" significa, probabilmente, grotta scomoda), ben distinguibile già dalla capanna Gianetti, si presenta, infatti, come uno stretto e marcato intaglio, a sinistra dell’agile punta del Camerozzo, un intaglio dalla forma singolare, che ricorda vagamente le fauci di qualche animale predatore, pronte a richiudersi sugli incauti escursionisti che osino violarlo. È soprattutto il suo lato di destra (meridionale), ricurvo, quasi ad uncino, a suscitare questa impressione.
Apri qui una fotomappa dell'ultimo tratto della discesa dal passo Camerozzo
Quando, però, alla fine lo raggiungiamo, scopriamo che le fauci non si richiudono, ma, anzi, sembrano aprirsi, o meglio, aprire uno scenario che lascia stupefatti per ampiezza e bellezza, lo scenario della valle del Ferro ("val do fèr"), della costiera Remoluzza-Arcanzo, del Monte Disgrazia ("desgràzia") e dei Corni Bruciati. Ma andiamo con calma. In primo piano, sul fondo dell’ampia valle del Ferro, la costiera che la separa dalla val Qualido, sulla quale spicca l’arrotondato torrione Qualido (m. 2707), alla cui sinistra si trova il passo omonimo, il prossimo cui ci toccherà di salire, se sopravviveremo alla discesa dal Camerozzo. Sulla verticale del torrione, il re del Sentiero Roma, il Monte Disgrazia ("desgràzia"), che, con i suoi 3678 metri, sovrasta per mole ed altezza ogni altra cima. Alla sua destra, i vassalli, cioè i Corni Bruciati, sentinelle orientali della valle di Preda Rossa. I Corni Bruciati, con la caratteristica tonalità rossastra che giustifica anche la denominazione, si intravedono, però, appena, perché nascosti dalla massiccia costiera Remoluzza-Arcanzo, che propone invece le tonalità di grigio del granito e che separa la Val di Mello ("val da mèl") dalla Valle di Preda Rossa.
La Valle del Ferro ai piedi del passo Camerozzo
Sul limite sinistro della costiera distingueremo appena il monte Pioda (sciöma da piöda), che fa da spalla al Monte Disgrazia ("desgràzia"); alla sua destra la costiera prosegue con un tratto senza rilievi, sul quale è difficile individuare la Bocchetta Roma ("pas da ciöda"), il passo che ci attende nella quarta giornata (traversata Allievi-Ponti). Poi, inizia una serie di cime che termina con la piramide regolare ed elegante del monte Arcanzo (sciöma dè Narchènz, detta anche omèt). All’orizzonte, dietro la costiera, si intraveno le più alte cime della catena orobica. Sulla parete del breve corridoio del passo troviamo anche una targa di bronzo, che reca scritto: “Dauro Contini vive sul Sentiero Roma da lui amorevolmente curato”. Sopra la targa, a caratteri cubitali, nel caso si avesse qualche dubbio, la scritta “Passo Camerozzo”. Qui ci sentiamo, per un po’ ancora, al sicuro. Del resto il nome del passo deriva dal toponimo “càmer”, che significa luogo riparato, protetto. Per poco ancora, però.
Apri qui una fotomappa della
traversata della Valle del Ferro
Si deve pur scendere, e la discesa verso la valle del Ferro si presenta difficile. Un’ultima occhiata, prima di scendere, alla Val Porcellizzo, che salutiamo: il Pizzo Badile (badì) mostra, da qui, un profilo più affilato, quasi smagrito. Stiamo entrando in un nuovo regno, perché passiamo dalla Valle dei Bagni di Masino ("val dei bagn") alla Val di Mello ("val da mèl"), di cui la valle del Ferro rappresenta la prima laterale settentrionale.
Bene, in cammino, ma
senza fretta. La parete del pizzo Camerozzo incombe su un
percorso che rappresenta il passaggio più ostico dell’intero
sentiero Roma, da affrontare con cautela e calma, in assenza
di neve e con attrezzatura adeguata, facendo particolare
attenzione, fra l'altro, per evitare
che lo zaino si incastri nei canalini più stretti. Per chi
non avesse mai affrontato il passo, è consigliabile di
varcarlo una prima volta in senso opposto, dalla valle
del Ferro alla Val
Porcellizzo; farà meno impressione, poi, la discesa in
valle
del Ferro. Non
commettiamo, infine, l’imprudenza di scendere da soli,
oppure quando i nevai residui moltiplicano i rischi.
Il primo tratto è una lunga discesa in diagonale verso
destra (sud), su ripidi e magri pascoli, placche di granito
e strette cenge, con l’ausilio delle corde fisse.
Raggiungiamo, così, il punto nel quale il sentiero volge a
sinistra. Si tratta anche del punto più tranquillo della
discesa, per cui possiamo sostare un po’, prima di
affrontare i passaggi più impegnativi. Da qui si mostra
tutta la valle del Ferro, verde, ampia, coronata dai pizzi del Ferro
("sciöme do fèr": vediamo quello centrale e quello
orientale). Di nuovo in piedi, per l’ultimo tratto.
Bivacco Molteni-Valsecchi
La seconda parte, anch’essa in corda fissa, traccia una lunga diagonale verso sinistra, che segue una stretta cengia la quale, proprio in prossimità della parte terminale della discesa, si riduce ad un intaglio nella parete di granito che precipita a valle, dove ci si ritrova con lo zaino ballonzolante nel vuoto sopra un salto esposto di oltre cento metri. Diversi, dunque, sono i passaggi impegnativi ed esposti. Si rendono necessarie, quindi, la massima calma, attenzione e concentrazione.
Apri qui una panoramica dalla Valle del Ferro
A riprova di ciò, possiamo riportare le indicazioni della celebre Guida dei Monti d'Italia - Regione Masino-Bregaglia-Disgrazia, vol. I, a cura di Aldo Bonacossa e Giovanni Rossi: "Si scende nella Valle del Ferro, prima obliquando verso destra poi verso sinistra su cengette erbose correnti in una parete di roccia alta 150 m. c. sopra la base. Dato l'impressionante salto di lastroni sottostante, e poiché la cengia è talora costretta contro alcuni strapiombi della parete, malgrado i miglioramenti artificiali e le assicurazioni con corde di ferro, questa discesa, da ultimo espostissima, richiede attenzione, assenza di vertigini e non è consigliabile con neve fresca." Ovviamente chi percorre il Sentiero Roma in senso inverso trova il compito facilitato, perché la salita al passo dalla Valle del Ferro risulta meno impressionante e difficile.
Apri qui una fotomappa della Valle del
Ferro
Grande è quindi la soddisfazione quando, toccati i primi sassi della Valle del Ferro, si può guardare dal basso l’impressionante parete che scende dal passo. Il primo contatto con la Valle del Ferro è quasi sempre, in verità, sulla neve, poiché anche a stagione avanzata si può trovare un nevaio alla base della costiera.
Pizzi del Ferro visti dal Sentiero Roma
La testata della valle è costituita dai tre pizzi del Ferro, occidentale (m. 3267), centrale (m. 3289) ed orientale (m. 3199), uno dei più classici scenari della Val Masino, ben visibili anche dal fondovalle (da Cataeggio e dalla piana della Zocca che precede San Martino). La valle, come già detto, è molto ampia, anche se meno della Val Porcellizzo. Fin dal primo tratto del percorso che la attraversa si può però già riconoscere chiaramente il prossimo passo, cioè il Passo Qualido, a nord (sinistra) del torrione omonimo.
Apri qui una panoramica dalla
Valle del Ferro
Il Sentiero Roma prende a salire gradualmente, da una quota approssimativa di 2470 metri, fra blocchi di granito di tutte le dimensioni e macchie di pascolo poste come radi isolotti in un mare di granito. Più o meno al centro della valle, abbiamo, come chiaro riferimento visivo, il bivacco Molteni-Valsecchi (el bivàch, m. 2510, dedicato alla memoria deli alpinisti Mario Molteni e Giuseppe Valsecchi, giunti allo stremo e morti scendendo dal pizzo Badile alla Gianetti, dopo averne salito la parete nord-est), posto a monte di una zona di pascolo curiosamente denominata "riva dai piöc’", con riferimento non chiaro ai pidocchi.
Salita al passo Qualido
Il sentiero Roma passa appena sopra, ad una quota di 2525 metri circa (ma, passando sulla sua verticale, non lo vediamo, perché è nascosto da un grande masso; qualora volessimo sfruttarlo, dobbiamo prendere come riferimento un cartello per scendere e trovarlo).
Apri qui una panoramica sulla
testata della Valle del Ferro
Dal bivacco, se lo si desidera, si può scendere, verso destra e su tracce di sentiero (o a vista, senza difficoltà), alla casera della Valle del Ferro e di qui, piegando a sinistra e seguendo con attenzione le segnalazioni (per evitare lunghi e faticosi giri), in Val di Mello (località Ca' de Rogni). C'è solo un punto nel quale si rischia di portarsi fuori strada: giunti alla casera, dobbiamo prendere a sinistra, senza perdere ulteriormente quota (per evitare di trovarsi sul ciglio dell'impressionante balconata rocciosa che separa l'alta valle dalla media), e cercare, con attenzione, il punto nel quale il sentiero scende ad attraversare un torrentello. Nel prosieguo della discesa non ci sono, poi, più problemi.
Il passo Qualido sul versante della Val Qualido
Se invece si vuol proseguire sul Sentiero Roma, si seguono le segnalazioni, attraversando la valle fra grandi placche granitiche, rare oasi erbose e grandi massi. Guardando alla testata della valle, riconosciamo, a destra, l’arrotondata cima del pizzo del Ferro orientale, al centro il caratteristico torrione del Ferro, alla sua sinistra la piccola punta del pizzo del Ferro centrale, ed infine, seminascosta sulla sinistra, la cima del pizzo del Ferro occidentale, o cima della Bondasca. Proprio sotto il pizzo del Ferro centrale si può notare una singolare formazione rocciosa, denominata, per la sua forma, “Pera del Ferro”. Si tratta, appunto, delle "sciöma dò fèr", cime del Ferro, una delle immagini più caratteristiche della Val Masino, in quanto sono ben visibili anche da Cataeggio.
Discesa dal passo Qualido alla Val Qualido
Non a caso ricorrono in molti modi di dire; uno per tutti:
"tè sè méga inch söl fèr", cioè "non sei sulle cime del
Ferro", detto a chi è troppo freddoloso oppure esita ad
affrontare un passaggio. E'
interessante notare che l'espressione "sciöma
dò fèr", nel dialetto della valle, si riferisce, più spesso,
alla parte più alta dei pascoli della Valle del Ferro
(presso il bivacco), perché un tempo le lontane cime,
pensate cone inaccessibili, erano, per gli alpigiani, assai
meno significative della ben più vicina ed essenziale erba
per le bestie.
Se, invece, volgiamo lo sguardo in
direzione opposta, cioè verso sud, potremo osservare uno
scenario più morbido e verdeggiante. Al centro, in primo
piano, il lungo crinale dell’alpe
Granda, che separa la bassa Val
Masino dalla
Valtellina. Sul fondo, la catena orobica centro-occidentale,
con la Val Tartano e, a destra, le Valli del Bitto di Albaredo
e Gerola.
Apri qui una panoramica dal passo
Qualido
La salita al Passo Qualido ("pas dò qualì") è rapida e sfrutta un facile canalino. Anche in questo caso il lato destro della porta ha una forma sinistramente (scusate il gioco di parole) ricurva ed adunca, la l’impressione complessiva è decisamente più rassicurante. In breve il passo (m. 2647) è raggiunto, e si può gettare l’occhio su una nuova valle, la val Qualido, dalla caratteristica placca liscia nella costiera orientale. Alle sue spalle, uno scenario assai simile a quello già osservato dal Passo Camerozzo, con la costiera Remoluzza-Arcanzo, il Monte Disgrazia ed i Corni Bruciati. Guardando più a sinistra, però, si mostrano nuove eleganti cime, oltre la val Qualido: a sinistra incontra la cima di Zocca, poi la Cima di Castello ("castèl") ed i tre pizzi Torrone.
Discesa dal passo Qualido alla Val Qualido
La lo scenario più affascinante è quello che si propone guardando a nord, dopo aver fatto qualche passo verso destra, sul sentierino che scende in Val Qualido: si mostrano infatti le guglie digradanti della poderosa costiera Ferro-Qualido, che scende dal pizzo del Ferro orientale.
La discesa dal passo è meno ardua rispetto a quella dal Camerozzo, ma richiede ugualmente una certa attenzione. Avviene nella prima parte verso destra (sud), su un sentierino all’inizio esposto, poi più tranquillo. Il sentiero volge quindi a sinistra (attenzione a non proseguire sulla traccia che continua a destra, salendo al ben più impegnativo Passo Qualido meridionale, a sud del torrione) e scende, sfruttando una cengia esposta, nel cuore di un angusto canalino: le corde fisse sono di grande aiuto.
La Val Qualido vista dal passo Qualido
Il percorso risale, quindi, di qualche metro, supera una sorta di porta nella roccia e lascia alle spalle il canalino. L’ultimo tratto di discesa verso sinistra taglia il fianco esposto della bassa costiera, prima di condurci ai pascoli della Val Qualido.
La Val Qualido vista dal passo Qualido
Il primo tratto del Sentiero Roma nella valle attraversa le propaggini del lungo canalone che scende dal pizzo del Ferro orientale, che vediamo al suo termine, lontano e defilato.
Testata dalla Val Qualido
Cominciamo a salire, fino alla quota approssimativa di 2570 metri, superando con attenzione una placca quasi sempre bagnata; poi, raggiunta la sommità di un dosso, il sentiero inizia a scendere. Si impone allo sguardo la grande placca liscia sulla costiera orientale della Val Qualido, la seconda laterale di destra della Val di Mello.
Apri qui una fotomappa della
traversata della Val Qualido
La traversata della Val Qualido è la più breve, per cui, al termine della discesa, si giunge in poco tempo aduna quota approssimativa di 2450 metri, ai piedi del canalino che sale al passo dell’Averta. Poco prima di imboccarlo, si incontrano le segnalazioni del sentiero che scende, verso destra, nella valle.
Traversata della Val Qualido
Se fossimo nella necessità di scendere a valle, potremmo sfruttarlo, ma con attenzione. Scendiamo portandoci gradualmente al centro della valle, fino a giungere in vista di un caratteristico ed inconfondibile sperone roccioso che ne divide la parte bassa in due rami. Giunto alla sella erbosa ai piedi dello sperone, proseguiamo a destra, cercando di seguire i segnavia, fino ad un sistema di roccette che presenta qualche insidia, soprattutto perché si presenta spesso bagnato.
Apri qui una fotomappa della salita al passo dell'Averta
Superate con attenzione le
roccette, approdiamo ad una conca erbosa, sul limite
sinistro della quale troviamo il sentiero che, con un po’ ai
attenzione, ci permette di scendere al fondovalle, superando
anche una grande placca di granito nella quale il sentiero
disegna alcuni tornanti.
Ma torniamo al racconto del Sentiero Roma. La salita del
canalino che porta al passo dell’Averta ("pas de la vèrta";
dal dialettale "avert", cioè aperto) è piuttosto agevole,
anche se si deve fare attenzione a non far cadere sulla
testa di chi sta più in basso eventuali sassi. Solo l'ultimo
passaggio, un traverso a sinistra quando si è ormai prossimi
al passo, richiede una certa attenzione e l'ausilio di corde
fisse.
La cima di Zocca vista dal passo dell'Averta
Raggiunto il passo (m. 2540), stretto intaglio sulla costiera che divide la val Qualido dalla Valle di Zocca ("val da zòca"), si apre, improvvisa ed emozionante, la visione della monolitica ed imponente cima o punta di Zocca (m. 3174), alla cui sinistra si pone il torrione di Zocca (m. 3151). Difficile descrivere la sensazione di potenza suscitata da questo monte. Sembra una cattedrale, i cui poderosi pilastri di granito si protendono verso l’alto, nel trionfo terminale di guglie che giocano in un elegante ricamo terminale con la leggerezza del cielo.
I rifugi Allievi-Bonacossa
A destra della cima di Zocca, sfilano, altrettanto imponenti, la punta Allievi (m. 3121), la Cima di Castello ("castèl", m. 3392), la punta Rasica ("rèsga", m. 3305) e, in rapida successione, l’uno alle spalle dell’altro, i pizzi Torrone occidentale (m. 3351), centrale (m. 3290) ed orientale (m. 3333), cime legate indelebilmente alla storia dell'alpinismo. Più a destra ancora, di nuovo il Monte Disgrazia ed i Corni Bruciati. Interessantissimo è anche il colpo d’occhio sulle costiere Zocca-Torrone e Torrone-Cameraccio, un’esplosione vertiginosa di salti di granito, che toglie il fiato, come in un tripudio di verticalità.
Apri qui una panoramica sulla
Valle di Zocca dal passo dell'Averta
La discesa in Valle
di Zocca non è difficile, ma anche qui
l’attenzione non deve mancare. Il percorso prosegue su un
sentierino che scende verso sinistra
e raggiunge un canalino che si supera con l’ausilio di corde
fisse. Anche a stagione avanzata qui possiamo trovare un
nevaietto residuo, che impone ulteriore attenzione. Dopo un
ultimo tratto su cengia esposta (corde fisse ed una staffa
risultano essenziali), sempre sulla sinistra, la discesa,
che non è lunga, termina in corrispondenza di un piccolo
nevaio residuo.
Il Sentiero Roma, ad una quota approssimativa di 2450 metri,
percorre quindi un pianoro disseminato di grandi massi e
sempre dominato dalla mole della cima di Zocca. I massi
cedono poi il posto ad un fondo erboso più riposante,
finché, superato un torrentello, si scende fino all'estrema
propaggine dello spigolo di sud-est della cima di Zocca. Per
superare questo sperone roccioso il sentiero affronta un
tratto un po' esposto su entrambi i lati e protetto da corde
fisse. Si piega poi a sinistra, scendendo ulteriormente fino
ad una quota approssimativa di 2300 metri, nel cuore di un
vallone che precipita nel pianone della Valle di Zocca.
Apri qui una fotomappa della
Valle di Zocca
Poi, quando la stanchezza moltiplica ormai la fatica, riguadagniamo gradualmente quota, fino ai 2420 metri del punto nel quale il sentiero supera un torrentello, piegando a destra e raggiungendo, in leggera discesa, i rifugi Allievi e Bonacossa (2385), dopo circa 5 ore di cammino. Ed anche questa terza giornata, la più bella, probabilmente, dal punto di vista degli scenari e delle emozioni, si chiude. La notte ci sorprenderà nel cuore del rifugio.
Apri qui una fotomappa
dell'attraversamento della Valle di Zocca
La capanna Zocca, sua antenata, venne costruita nel 1897, a cura della sezione milanese del C.A.I. Rifatta nel 1905, venne successivamente distrutta da una valanga. Durante la prima guerra mondiale venne riedificata per ospitare un distaccamento di alpini per presidiare il passo di Zocca, che guarda alla Val Albigna, perché il generale Cadorna era convinto che lo stato maggiore svizzero avrebbe potuto concedere il permesso di passaggio alle truppe austro-ungariche, che avrebbero potuto quindi invadere la Valtellina dalla Valle di Poschiavo, dall'Engadina e dalla Val Bregaglia.
Il rifugio Allievi
Assunse, allora, la denominazione che onora Francesco Allievi, alpinista appassionato della Valle di Zocca. Durante la seconda guerra mondiale venne usata come punto di appoggio dalle formazioni partigiane e quindi danneggiata durante il rastrellamento nazifascista del 1944. Ricostruita nel 1950, è affiancata, dal 1988, dal rifugio Bonacossa.
Apri qui una fotomappa dell'alta
Valle di Zocca vista dal passo di Val Torrone
Nell'inverno del 2000 è stata seriamente danneggiato da una valanga, e successivamente ristrutturata.
Apri qui una panoramica della
testata della Valle di Zocca
CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo (CNS, come quelle sopra riportate), che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri).
Copyright © 2003 - 2025 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)
Escursioni e camminate (consigli ed
indicazioni; I miei canali su YouTube: paesi e campane, rifugi e vette, passi e poesie, poesie, musica)
|
|||||||
Storia, tradizioni e leggende
|
|||||||
Immagini, suoni e
parole
|
|||||||
Copyright © 2003 - 2025 Massimo
Dei Cas Designed by David Kohout