Variante delle prime due tappe del Sentiero Roma
GOOGLE MAP - Su YouTube: Sentiero Risari: rif. Omio-rif. Gianetti - VISUALIZZA LA PRESENTAZIONE "PASSO DOPO PASSO"
Punti di partenza ed
arrivo
|
Tempo necessario
|
Dislivello in
altezza
in m. |
Difficoltà
(T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti
esperti)
|
Bagni di Masino-Rif.
Omio-Rif. Gianetti
|
5 h
|
1450
|
EE
|
SINTESI.
All'altezza di Ardenno, dopo il ponte degli archi,
ci stacchiamo dalla ss 38 sulla sinistra (per chi
proviene da Milano) e saliamo in Val Masino.
Superate Cataeggio, Filorera e S. Martino, saliamo
fino al termine della provinciale, raggiungendo i
Bagni di Masino (m. 1172). Dopo aver parcheggiato
nel parcheggio interno, a pagamento, ci incamminiamo
lungo il sentiero che parte nei pressi dell’edificio
dei Bagni di Masino; ignorata la
deviazione a destra, segnalata, per la Gianetti,
superiamo, su un ponticello, il torrente, e puntiamo
in direzione del bosco, dove, ignorato il sentiero
che procede diritto, prendiamo la mulattiera
segnalata che sale verso destra ed inizia la salita,
con una pendenza sempre piuttosto impegnativa, verso
nord-ovest e nord, in una faggeta, dalla quale
usciamo al bel poggio del pian del Fango
(m. 1590). Ignoriamo la deviazione, a destra
(segnalata da un cartello presso una baita) per
l'alpe Sceroia (sentiero Life delle Alpi Retiche) e
rientriamo nel bosco, proseguendo nella ripida
salita verso ovest, in una fresca pecceta, fino al
suo termine, a quota 1760 metri circa. Oltrepassata
una fascia di enormi massi, pieghiamo a sinistra,
attraversiamo un torrentello e cominciamo a
risalire, verso ovest, fra balze e lastroni. La
traccia di sentiero, segnalata dai segnavia
rosso-bianco-rossi, descrive un percorso piuttosto
diretto, che porta al rifugio Omio
(m. 2100). Dal rifugio, seguendo le indicazioni e le
bandierine rosso-bianco-rosse verso nord, procediamo
sul sentiero Risari, che taglia i pascoli alti
dell'alpe dell'Oro. Dopo un primo tratto di salita,
dobbiamo superare, con un po’ di attenzione, una
vallecola. Proseguendo nella salita, troviamo un
grande masso, sul quale è ben visibile la scritta,
con vernice rossa “P. Oro R. Brasca”. Si tratta
dell’indicazione della deviazione, a sinistra, che
sale al passo dell’Oro (m. 2574): la ignoriamo e
proseguiamo diritti, sulla traccia che passa fra
magri pascoli e blocci, in direzione di un grande
rombo bianco su una parete posta su una parete di
granito alla base della costiera del Barbacan. La
salita del ripido versante inizia sfruttando un
canalino. Nel primo tratto dobbiamo superare una
placca rocciosa, in corda fissa, con un po’ di
attenzione. Poi il sentiero piega leggermente a
destra e sale, più tranquillamente, per balze
erbose, poi piega a sinistra. I segnavia sono quelli
giallo-rossi, che indicano il sentiero Risari. Dopo
un ultimo ripido tratto siamo al passo del
Barbacan sud-est, a 2610 metri, che si
affaccia sulla Val Porcellizzo, alla quale scendiamo
sfruttando un sistema di cenge esposte (attenzione),
quasi interamente servita da corde fisse. Giunti
alla base della costiera, tagliamo il piede di piedi
di un canalino che, sulla nostra sinistra, sale al
passo del Barbacan nord (e viene molto usato nella
traversata Brasca-Marinelli: attenzione ad eventuale
caduta di sassi innescata da chi scende). Il
sentiero Risari prosegue scendendo da uno sperone
roccioso e, dopo essersi congiunto, presso un grande
masso, con la meno frequentata variante del sentiero
Roma, procede verso nord-est, e raggiunge dopo una
facile traversata il rifugio Gianetti
(m. 2534).
|
Apri qui una fotomappa del
Sentiero Risari
Il vero sentiero Roma, percorso da ovest ad est, comincia da Novate Mezzola e dalla salita al rifugio Brasca, in val Codera. È però possibile percorrerne una versione abbreviata, che parte dal sentiero Risari, cioè dal rifugio Omio (m. 2100), in valle dell’Oro, cui si sale dai Bagni di Masino (i bàgn) in due ore e mezza. Tratteremo qui il percorso relativa a questa variante del sentiero Roma.
I Bagni di Masino
In genere, chi sceglie questa variante sale in una sola giornata al rifugio Omio dai Bagni di Masino, per poi effettuare la traversata della Valle dell’Oro (val da l'òr), attaccare il passo e scendere in Val Porcellizzo (val do porsceléc'), chiudendo la giornata alla capanna Gianetti. Nella sua variante abbreviata, infatti, il Sentiero Roma viene percorso generalmente in tre giorni: nel primo si effettua il percorso Bagni Masino-Omio-Gianetti, nel secondo la traversata Gianetti-Allievi, nel terzo la traversata Gianetti-Ponti, con discesa finale dalla Valle di Preda Rossa a Filorera (felorèra), appena sopra Cataeggio (cataöcc). Questa variante breve in tre giorni rimane, quindi, interamente entro i limiti della Val Masino.
Valle dell'Oro vista dai Bagni di Masino
Vediamo, dunque, come effettuare questa classicissima traversata Bagni-Omio-Gianetti. Per raggiungere i Bagni basta percorrere interamente la statale della Val Màsino, che si imbocca staccandosi dalla ss 38 dello Stelvio all’altezza di Ardenno: oltrepassate Cataeggio e San Martino ("san martìn"), la strada risale la bella Valle dei Bagni, terminando proprio ad un ponticello sul torrente Màsino, oltre il quale si entra nell’area dell’Hotel Bagni di Masino (costituito dalla parte più antica, sul lato di destra , i bàgn véc, e dalla parte nuova l’albergo nöf dei bagn, costruito verso il 1930), dove è possibile parcheggiare a pagamento, in un ampio spiazzo, l’automobile (ed in effetti nei finesettimana estivi o nel periodo di punta della stagione non è facile trovare parcheggio altrove).
Apri qui una panoramica sui pizzi Badile e Cengalo visti dal Pian del Fango
Alla nostra destra troviamo l’antico edificio dei Bagni (i bàgn), costruito nel 1832 a partire da un preesistente nucleo in legno che risale al secolo XVII, quando si sentì la necessità di offrire un ricovero confortevole alle numerose dame che raggiungevano l’allora isolata e remota valle per avvalersi delle proprietà curative delle acque termali. A queste ultime, infatti, non ai paesaggi alpini è legata la fama storica della valle: l’interesse alpinistico per le cime del gruppo del Màsino è assai recente (data dagli anni Sessanta dell’Ottocento), mentre fin dall’antichità questi luoghi accoglievano visitatori che potevano permettersi il costo del viaggio e desideravano curare affezioni dell’apparato respiratorio o gastro-intestinale con l’acqua termale, che sgorga da una fonte alle spalle dei Bagni vecchi ad una temperatura costante di 38 gradi (e che aveva fama di curare anche i problemi di sterilità femminile). Il nuovo Hotel dei Bagni, unito al vecchio edificio da una passerella di legno sopraelevata, risale invece al 1883.
L'alpe dell'Oro
La valle dei Bagni è, in se stessa, piuttosto modesta, ma è circondata da tre considerevoli anfiteatri alpini. Il più modesto, sconosciuto e selvaggio è posto a sud dei Bagni, ed è la Valle della Merdarola ("val da merdaröla"). A nord, invece, si trova la valle più ampia e famosa dell’intero gruppo del Màsino, la Val Porcellizzo. Ad ovest, infine, ecco la valle dell’Oro, l’unica che, nella sua solarità, si mostri allo sguardo dalla piana dei Bagni, anche se il severo gruppo costituito dalle punte Medaccio (da "meda", mucchio, quindi monte, in forma dispregiativa) e Fiorelli, sulla costiera Merdarola-Ligoncio, ne nasconde la parte meridionale (cioè la val Ligoncio).
Apri qui una fotomappa dei sentieri della Valle dell'Oro
Per salire al rifugio Omio, dobbiamo incamminarci lungo il sentiero che parte nei pressi dell’edificio dei Bagni di Masino; ignorata la deviazione a destra, segnalata, per la Gianetti, superiamo, su un ponticello, il torrente, e puntiamo in direzione del bosco, dove inizia la salita, con una pendenza sempre piuttosto impegnativa. Stiamo risalendo il fianco settentrionale della valle, ed incontriamo una prima più modesta radura, per poi raggiungere, dopo circa tre quarti d’ora di cammino, il bel poggio costituito dal pian del Fango (córt dai fènch, m. 1590), che non costituisce solamente un buon punto di sosta, ma anche e soprattutto un ottimo osservatorio sulla sorella maggiore, la Val Porcellizzo, della quale si mostrada qui un suggestivo squarcio, con i pizzi Badile (badì) e Cengalo (cìngol, dal latino "cingulum", da cui anche "seng" e "cengia", stretto risalto di roccia) in evidenza.
Salendo in Valle dell'Oro
Curiosa la storia del nome. Da "fench" è venuta fuori la traduzione italiana, per assonanza, di "fango". Traduzione fuori luogo, non tanto perché il ripiano non è particolarmente fangoso, ma perché "fench" significa "ragazzo". Si dovrebbe allora tradurre "Pian dei ragazzi"... se non fosse che nel gergo in codice che i valligiano usavano fino alla metà circa del secolo scorso per non farsi capire dai Finanzieri "fench" significa, appunto, "finanziere", ed allora i conti tornano: considerata l'ottima visuale che da qui si gode sulla Val Porcellizzo, questo luogo era spesso utilizzato dai Finanzieri per sorvegliare con il binocolo gli spostamenti degli spalloni che, varcati i difficili passi del Porcellizzo o di Bondo, tornavano dal territorio elvetico carichi delle loro bricolle.
Salendo in Valle dell'Oro
Ignoriamo la deviazione, a destra (segnalata da un cartello presso una baita) per l'alpe Sceroia (sentiero Life delle Alpi Retiche) e rientriamo nel bosco, proseguendo nella ripida salita in una fresca pecceta, fino al suo termine, a quota 1760 metri circa. All'uscita dal bosco, che è denominato, nell'ultima parte, il "làres", troviamo, sulla sinistra, una deviazione che scende ad una costruzione ricavata sotto un enorme macigno (caduto nel 1963 dal versante alla nostra destra, che separa i pascoli dell'Oro dalla Sceroia), la "casèra de l'òr". Dobbiamo, quindi, superare una breve fascia costituita da enormi massi, sotto il più grande dei quali osserviamo un ricovero per uomini ed animali: si tratta dei segni più evidenti della già citata frana ciclopica che scese, nel 1963, dalla costiera che separa l'alpe dell'Orodall'alpe Sceroia (Val Porcellizzo) e che uccise un pastore e molti capi di bestiame.
Salendo in Valle dell'Oro
Il pensiero non può non andare alla durezza delle condizioni di vita cui hanno dovuto sottoporsi tutti coloro che, per secoli, hanno frequentato queste montagne non per cercare suggestioni ed emozioni, ma i mezzi necessari per un magro sostentamento. Ecco come ne descrive, sul Bollettino della Società Storica Valtellinese, la tempra e le durissime condizioni di vita (riferite alla fine degli anni cinquanta del novecento) lo storico Giustino Fortunato Orsini: "Questi, imperterriti e saldi come la roccia del monte, in mezzo alla tormenta e sotto l'imperversare delle saette e di furiosi temporali, sulle alpi più impervie ancora affrontano le più dure fatiche del pastore, in una vita primitiva, tutta rinunce e privazioni. La sporgenza di un roccione sostituisce spesso la baita regolare; per altro lo stare fradici di pioggia per una settimana, o bruciati dal sole per l'intera giornata è cosa da nulla per questi mirabili eroi della montagna, ai quali un lacero boricco basta come riparo dal gelo." L'alpe dell'Oro, peraltro, è, dopo quelle del Porcellizzo e del Ferro, la più ricca della Val Masino: possesso del comune di Cino, permetteva di caricare 110 capi di bestiame. La gemella alpe del Ligoncio, sul medesimo circo glaciale, ma più a sud (sinistra), proprietà di alcune famiglie di Roncaglia, permetteva di caricare anch'essa 110 capi di bestiame.
Il rifugio Omio
Oltre i massi, attraversiamo un torrentello e cominciamo a risalire le ampie balze ed i lastroni che ci separano dal rifugio. I caratteristici dossi erbosi che stiamo risalendo, per la loro forma a schiena di cavallo, sono denominati "cavài". La traccia di sentiero, segnalata dagli immancabili segnavia rosso-bianco-rossi, descrive un percorso piuttosto diretto, per cui la pendenza rimane considerevole e la fatica, in questi ultimi tre quarti d’ora circa di cammino, comincia a farsi sentire. La capanna è là, sembra la si debba raggiungere in breve tempo, ma gli ultimi tratti di cammino sono sempre i più lunghi. Dopo circa due ore e un quarto di cammino, superati 930 metri di dislivello, possiamo finalmente ristorarci e riposarci al rifugio Omio (capàna dè l'òr o capàna òmio, m. 2100), che suscita un senso di amena tranquillità. Il rifugio venne edificato nel 1937 dalla Società Escursionisti Milanesi ed intitolato alla memoria di Antonio Omio, una delle sei vittime morte assiderate nella tragica discesa dalla punta Rasica (in Valle di Zocca) del 16 settembre 1935.
Il rifugio Omio
Una targa all'ingresso le ricorda tutte: Nella Verga, Antonio Omio, Giuseppe Marzorati, Pietro Sangiovanni, Mario Del Grande e Vittorio Guidali. Di tutti si dice: in novissimo die resurrecturi, cioè destinati a risorgere l'ultimogiorno. Una targa posta su un masso vicino ricorda, invece, Bongio Luigi (Buin), scomparso il 2 giugno 1992. L'edificio del rifugio fu, poi, incendiato dalle forze nazifasciste nel 1944, perché veniva utilizzato come punto di appoggio dalle forze partigiane; venne, infine, ricostruito nel 1948 e ristrutturato nel 1970 e nel 1997.
Apri qui una panoramica della Valle dell'Oro dal rifugio Omio
Suggestivo e particolare è il panorama di cui si gode dal rifugio. Volgiamo le spalle alla capanna: davanti a noi, guardando verso nord-est, appena a destra della costiera del Barbacan, occhieggia una serie di cime che quasi fanno a gara per conquistarsi un posto sul palcoscenico del panorama. Il pizzo del Ferro occidentale, innanzitutto, e poi la severa costiera che chiude ad est la Val Porcellizzo, dal pizzo Porcellizzo alla cima del Cavalcorto (cavalcùrt); segue, in secondo piano, il monte Disgrazia (desgràzia) ed i Corni bruciati, che sbucano appena dalla costiera Remoluzza-Arcanzo, fra Val di Mello (val da mèl) e Valle di Preda Rossa (val da préda ròsa). In basso, invece, ad est, il panorama sulla valle dei Bagni è ampio e suggestivo.
Apri qui una fotomappa della traversata dal rifugio Omio al passo del Barbacab sud-est
Volgendo lo sguardo ancor più a destra, superato un breve spicchio della catena orobica centrale, possiamo passare in rassegna una lunga serie di cime che hanno quasi tutte la caratteristica di apparire poco pronunciate, tranquille, anche se molte di loro, viste dalle valli confinanti (soprattutto dalla val Codera) mostrano un profilo ben più severo ed arcigno. Fanno eccezione, alla nostra destra (sud-est) le punte Medaccio (medàsc, da "meda", mucchio, quindi monte, in forma dispregiativa, m. 2350) e Fiorelli (dedicata alla guida Giovanni Fiorelli, che per prima, con il cliente C. Savonitto, la salì nel 1901; m. 2401), il cui affilato profilo ricorda quello di una lama. Seguendo verso destra il filo del crinale della costiera Merdarola-Ligoncio, scorgiamo, poi, l’intaglio del canalone che scende dalla bocchetta di Medaccio e che mette in comunicazione le due valli. La costiera termina con la cima di quota 2762, che appartiene al gruppo delle cime della Merdarola. Proseguendo ancora verso destra, incontriamo la cima del Calvo (o monte Spluga, sciöma del munt splüga), nodo di confluenza, con i suoi 2967 metri, delle tre valli Ligoncio, Merdarola e di Spluga. Seguono, a sud del rifugio, il pizzo dei Ratti (m. 2919) ed il pizzo della Vedretta (m. 2907), alla cui destra è posto il passo della Vedretta meridionale. A sud-ovest del rifugio incontriamo la tozza sagoma del pizzo Ligoncio (ligùnc'), la più alta vetta della sua testata, con i suoi 3032 metri, ed anche il nodo di confluenza delle valli Ligoncio, dei Ratti e Arnasca (uno dei più antichi toponimi valtellinesi, dalla radice ligure o celtica "arn", che significa "acqua"; detta anche val Spazza, o ancora Spassato, laterale della val Codera).
Apri qui una fotomappa del bivio passo dell'Oro-passo del Barbacan sud-est
Immediatamente a destra del pizzo la caratteristica punta della Sfinge (m. 2802), il cui profilo ricorda la famosa figura mitologica, e la marcata depressione sul cui lato destro è posto il passo Ligoncio ("pas dò ligùnc"). A destra del passo, la serie dei pizzi dell’Oro, compresi fra i 2600 ed i 2700 metri, fino allo snello profilo della punta Milano (m. 2610). A nord del rifugio, infine, ecco la lunga costiera del Barbacan, che dall’omonima cima (sciöma dò barbacàn, m. 2738, dove confluiscono le valli dell’Oro, di Averta - dal dialettale "avert", cioè aperto - e Porcellizzo) scende fino al monte Boris (m. 2497), che appare un ardito torrione, visto dai Bagni, mentre da qui non si distingue neppure dal corpo della costiera.
Mettiamoci ora in cammino alla volta del passo del Barbacan sud-est. Partendo dalla capanna si percorre, seguendo le bandierine rosso-bianco-rosse verso nord, il sentiero Risari, lasciando alle spalle il pizzo Ligoncio, che domina la valle. Dopo un primo tratto di salita, dobbiamo superare, con un po’ di attenzione, una vallecola. Proseguendo nella salita, troviamo un grande masso, sul quale è ben visibile la scritta, con vernice rossa “P. Oro R. Brasca”. Si tratta dell’indicazione della deviazione, a sinistra, che sale al passo dell’Oro (m. 2574), poco frequentata ma assai interessante porta che congiunge la Valle dell’Oro alla valle dell’Averta, laterale della Val Codera. Scendendo dal passo in Valle dell’Averta, ad un certo punto ci si congiunge con il percorso della seconda tappa del Sentiero Roma, diciamo così, “edizione integrale”, e, seguendolo, si raggiunge il rifugio Brasca.
Salendo al passo Barbacan sud-est
Noi, però ignorando la deviazione a sinistra e proseguiamo puntando la costiera del Barbacan. Il panorama dal sentiero verso sud ed est è molto ampio: si intravedono, sullo sfondo, i Corni Bruciati e le cime orobiche. Il punto dal quale comincia l’attacco alla costiera è facilmente riconoscibile per la presenza di un grande rombo bianco su una parete posta alla sua sinistra. La salita al passo inizia sfruttando un canalino. Nel primo tratto dobbiamo superare una placca rocciosa, in corda fissa, con un po’ di attenzione. Poi il sentiero piega leggermente a destra e sale, più tranquillamente, per balze erbose, mentre alle spalle lo scenario che si allarga. L’intaglio del passo, posto sulla costiera che scende dalla cima del Barbacan (sciöma dò barbacàn) al monte Boris, è, questo versante, poco evidente; il sentiero, però, lo raggiunge facilmente, dopo aver piegato a sinistra. I segnavia sono quelli giallo-rossi, che indicano il sentiero Risari.
In vista del passo Barbacan sud-est
Il passo del Barbacan sud-est, a 2610 metri, è uno stretto intaglio vegliato da uno speroncino roccioso, sul quale è segnata una freccia giallo-rossa, vicino ad una targa con una Madonnina. In passato veniva chhiamato anche passo del Barbacane, da un termine di origine persiana che significa "balcone"; bisogna però ricordare che nel dialetto di Novate Mezzola "barbacàn" significa muro obliquo di rinforzo ad una struttura muraria, con particolare riferimento, per antonomasia, ad uno degli angoli dell'antico Albergo dell'Angelo di Novate, sulla piazza della chiesa, luogo di ritrovo degli uomini del paese.
La Valle dell'Oro vista dal sentiero per il passo Barbacan sud-est
Dal passo, volgendo indietro lo sguardo, si può scorgere la parte superiore della liscia parete ovest del pizzo Ligoncio (m. 3032). Davanti agli occhi si apre invece l’imponente anfiteatro della Val Porcellizzo e della sua granitica testata. La testata della Val Porcellizzo propone, da sinistra, le poco pronunciate cime d’Averta (meridionale, m. 2733, centrale, m. 2861 e settentrionale, m. 2947), alla cui destra si eleva il più massiccio pizzo Porcellizzo (il pèz, m. 3075), seguito dal passo Porcellizzo (m. 2950), che congiunge la valle omonima all’alta Val Codera. Ecco, poi, le più celebri cime della Val Porcellizzo: la punta Torelli (m. 3137) e la punta S. Anna (m. 3171) precedono il celeberrimo pizzo Badile (badì, m. 3308), cui fa da vassallo la punta Sertori (m. 3195). Segue il secondo signore della valle, il pizzo Cengalo (cìngol, m. 3367). Chiudono la testata i puntuti pizzi Gemelli (m. 3259 e 3221), il passo di Bondo (pas da bùnd, m. 3169), che dà sulla Val Bondasca, in territorio svizzero, ed il pizzo del Ferro occidentale o cima della Bondasca (m. 3267). Si tratta però, ora, di lasciare il passo alle spalle e scendere.
Apri qui una fotomappa della Val
Porcellizzo vista dal passo Barbacan sud-est
Su questo versante il sentiero richiede molta più attenzione, perché sfrutta cenge esposte, e diventa pericoloso con neve o cattivo tempo. Teniamo presente che, dopo inverni caratterizzati da abbondanti nevicate, sul versante della Val Porcellizzo si può trovare neve anche a stagione avanzata. Nell’estate del 2001, per esempio, alla fine di agosto si dovette sgomberare questo tratto del sentiero dalla neve salendo con piccozza e pala. Ad ogni buon conto, visto che sul versante della Valle dell’Oro la neve rimane assai meno, è opportuno assumere informazioni al rifugio Omio. Le corde fisse aiutano la discesa. Per la affronta per la prima volta, si tratta di una discesa niente affatto tranquilla, perché l’esposizione suscita sempre una certa impressione. Ma ci si abitua. Quando si torna (perché rimane dentro, insopprimibile, la voglia di tornare), l’impressione è già diversa.
Discesa dal passo Barbacan sud-est
Alcuni punti più tranquilli, nei quali si può sostare, permettono di ammirare la costiera del Cavalcorto ("sciöma da cavalcürt") e, sullo sfondo, il Disgrazia ed i Corni Bruciati. È però la Val Porcellizzo ad offrire lo spettacolo più grandioso. Si mostrano, da sinistra, le cime dell’Averta, meridionale, centrale e settentrionale (m. 2778, 2861 e 2947), il pizzo Porcellizzo (sciöma dò porsceléc'm. 3075), riconoscibile per il prolungato sperone che si incunea profondamente, scendendo verso sud-est, negli ultimi pascoli dell’alta valle, la più piccola punta Torelli (m. 3137), il celeberrimo ed inconfondibile Pizzo Badile (badì, m. 3308), la punta Sertori (m. 3288), che, alla sua destra, fa quasi da paggio, l’arrotondata ed imponente cuspide del pizzo Cèngalo (m. 3367), il più alto nella testata della valle, i più modesti pizzi Gemelli (m. 3229 e 3261) e, a chiudere la testata ad est, il pizzo del Ferro occidentale, o cima della Bondasca (m. 3267). Ma non è solo questa splendida successione di cime ad incantare.
Discesa dal passo Barbacan sud-est
In realtà ciò che stupisce e rapisce è la perfetta sinfonia cromatica che la valle propone all’occhio commosso. Gli immensi pascoli, dal verde intenso, sembrano la compagine compatta degli archi, le macchie irregolari dei nevai, le linee sottili dei torrentelli, le nuvole sempre mutevoli in una bella giornata sembrano i fiati, ed infine le perentorie e massicce pareti di granito delle cime, che si stagliano nel cielo blu cobalto, sembrano gli ottoni.
La discesa, esposta nella prima parte, diventa un po’ più tranquilla nell’ultima (ma la cautela non deve mai venir meno) e conduce in breve tempo alla base della costiera, ai piedi di un canalino che, sulla nostra sinistra, rappresenta una variante frequentata del passo del Barbacan nord. Su un masso, troveremo un triangolo rosso, una freccia e la scritta R. Brasca.
Discesa dal passo Barbacan sud-est
Qui, infatti, si congiungono il sentiero
Andrea Risari ed il più frequentata percorso che, nella
seconda tappa del Sentiero Roma integrale,
scende dal passo Barbacan nord. Attenzione, però: non è il
caso di attardarsi in questo tratto, perché dal canalino
spesso scendono, con velocità micidiale, sassi piccoli e
meno piccoli, talvolta messi in movimento da escursionisti
poco avveduti.
Il sentiero Risari prosegue scendendo da uno sperone
roccioso e, dopo essersi congiunto, presso un grande masso,
con la meno frequentata variante del sentiero Roma che
scende dal passo Barbacan nord, punta verso nord-est, in
direzione del già visibile rifugio Gianetti.
Passiamo, poi, quasi ai piedi del pizzo Porcellizzo (sciöma
dò porsceléc'), che, visto da qui, non appare
particolarmente elegante. Alla sua destra, lo sperone che
scende verso sud dalla punta Torelli assume un profilo
inconfondibile, che gli ha meritato la denominazione di
“Dente della Vecchia”. Sempre elegantissimo, invece, è il
Pizzo Badile, che fa da cornice al rifugio Gianetti (m.
2534), dove le nostre fatiche terminano. Qui,
ovviamente, ci si può fermare a pernottare. Se siamo partiti
dal rifugio Omio,
siamo in cammino da circa 2 ore e mezza, ed abbiamo superato
un dislivello approssimativo di 520 metri. Se, invece, siamo
saliti dai Bagni di Masino il tempo sale a circa 4 ore e
mezza/5, ed il dislivello a 1450 metri.
Il rifugio Gianetti (capàna gianètti o
capàna dè porsceléc', m. 2534) venne costruito, per
iniziativa del C.A.I. di Milano, nel 1913, nei pressi della
precedente capanna Badile, la seconda, in ordine di tempo,
della Val Masino (era stata costruita nel 1887 e ricostruita
nel 192 dopo una valanga), che restò come sua dipendenza
(restaurata nel 1960, divenne bivacco, intitolato
all’alpinista Attilio Piacco). L’intitolazione rendeva
omaggio all’ingegnere Luigi Gianetti, che aveva contribuito
finanziariamente in misura decisiva all’edificazione.
Durante la prima guerra mondiale fu presidiato da reparti
alpini, come punto di appoggio prezioso nel sistema
difensivo voluto dal generale Cadorna, che temeva
un’invasione austro-ungarica dal territorio svizzero.
Durante il secondo conflitto mondiale, invece, venne
utilizzato come struttura di appoggio da formazioni
partigiane; per questo, durante il sistematico
rastrellamento del 1944, venne bruciato dalle forze
nazifasciste. Riedificato nel 1949 ed ammodernato nel 1994,
è una delle più classiche mete escursionistiche della Val
Masino. Alle spalle del rifugio, nel luogo in cui sorgeva il
vecchio rifugio Badile costruito nel 1887, è collocato il
bivacco Attilio Piacco, costruito nel 1961 e dedicato alla
memoria dell'alpinista caduto nella scalata della Punta
Torelli nel 1958.
Apri qui una panoramica sulla Val
Porcellizzo dal passo del Barbacan
Da qui appare decisamente vicino il vero signore della valle, il massiccio Pizzo Badile (badì), circondato dal Pizzo Cengalo (cìngol, caratterizzato dalla cima nevosa e tondeggiante - che giustifica l'antico nome di Mot de la Nìf - e dal prominente spigolo Vinci), a destra, dalla punta S. Anna, dalla punta Torelli e dalla curiosa formazione chiamata Dente della Vecchia, a sinistra.
Apri qui una panoramica della Val Porcelizzo vista dai piedi del passo Camerozzo
Vai ora alla giornata n.3 del Sentiero Roma con il tratto dal rifugio Gianetti al rifugio Allievi
CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la mappa on-line
|
|
Copyright © 2003 - 2025 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)
Escursioni e camminate (consigli ed
indicazioni; I miei canali su YouTube: paesi e campane, rifugi e vette, passi e poesie, poesie, musica)
|
|||||||
Storia, tradizioni e leggende
|
|||||||
Immagini, suoni e
parole
|
|||||||
Copyright © 2003 - 2025 Massimo
Dei Cas Designed by David Kohout