Nel cuore del regno del Bitto
SU YOUTUBE: CHIESA DI S. BARTOLOMEO
|
SU YOU TUBE: GEROLA
|
Gerola Alta
Gerola Alta è uno dei centri orobici più
conosciuti e belli. Posta, com’è, fra alta e bassa valle, a
1050 metri, rappresenta il baricentro della Valle del Bitto di
Gerola, la più occidentale delle due grandi e celeberrime
valli del Bitto (l’altra è quella di Albaredo).
Per salire a Gerola, bisogna imboccare, a
Morbegno, la strada ex statale 405, ora strada provinciale,
della Val Gerola, staccandosi dalla ss. 38 dello Stelvio,
sulla destra, al primo semaforo all’ingresso della cittadina
(per chi proviene da Milano), e seguendo le indicazioni. Dopo
7 km di salita incontriamo il primo paese della valle, Sacco,
e dopo 9 il secondo, Rasura. Superata la galleria del Pic,
oltrepassiamo anche Pedesina (km 11,5) ed una seconda galleria
nei pressi della val di Pai, ed alla fine siamo a Gerola (m.
1050), a 14,5 km da Morbegno. La strada porta direttamente
alla piazza centrale del paese, dove ci accoglie l’antica
trattoria Pizzo Tre Signori. Proseguendo, troviamo, sulla
nostra destra, la bella chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo,
che ha assunto l’attuale aspetto dopo i restauri del 1796 e
del 1928.
Apri qui una panoramica della Val Gerola occidentale
Il territorio
comunale, esteso 38,05 kmq, è molto articolato. Il
suo confine settentrionale segue il solco di due valli, la Val
di Pai (“val de pài”),
ad ovest, e la Val Bomino (“val de bumign”), ad ovest, che
convergono, a poca distanza, confluendo nella Valle del Bitto,
nel punto in cui il grande dosso che scende dal monte Motta
(“piàa de la mota”) passando per Nasoncio (“nasunc’”)
precipita, a sua volta, nel fondovalle, in corrispondenza
della diga dei Panigai (m. 700). L’angolo di nord-ovest di
questo territorio è presidiato dal monte
Rotondo (“ul redont”, m. 2496, dove convergono
anche i confini dei comuni di Rogolo e Pedesina), anche se
sulle carte IGM è indicato un punto più a sud, la bocchetta di
Stavello (“buchéta de stavèl”, m. 2201); sull’angolo di
nord-est, invece, troviamo il pizzo Dosso Cavallo (“scìma de
dòs cavàl”, m. 2066), al quale il confine sale, piegando ad
est, dalla media Val Bomino, per poi seguire, assumendo
l’andamento sud-sud-est, la parte alta del lungo dosso di
Bema, che separa le due valli del Bitto (e, in questo tratto,
i comuni di Gerola e di Bema), salendo, dunque, dal pizzo
Dosso Cavallo al pizzo di Val Carnera (“piz de val carnèra”,
m. 2113) ed al monte Verrobbio (“la scìma”, chiamata, invece,
sul versante della Val Brembana “piz de véròbi”, m. 2139),
dove si incontra con i confini dei comuni di Bema e di Averara
(Val Brembana).
Piega,
poi, verso sud-ovest, seguendo la linea del crinale e toccando
il passo di Verrobbio (“buchéta de bumìgn”, m. 2026), le cime
di Ponteranica (“piz de li férèri”, orientale, m. 2378,
meridionale, m. 2372, occidentale, m. 2370) ed il monte
Valletto (“ul pizzàl” o “ul valét”, m. 2371). Con andamento
est-ovest, tocca il passo di Salmurano (“buchéta de salmüràa”,
m. 2017), che si affaccia sulla valle omonima, confluente
nella Val Torta, ed il limite settentrionale dello splendido
altopiano roccioso dei Piazzotti. Piegando a sud-sud-ovest,
passa, quindi, per la cima dei Piazzotti (“piz dul mezdé”), la
cima dei Piazzotti occidentale (m. 2349) ed il passo Bocca di
Trona (o bocchetta di Val Pianella, “buchéta de la val
pianèla”, m. 2324). Riprendendo l’andamento verso ovest,
raggiunge la bocchetta dell’Inferno (“buchéta de la val l
infèren”, m. 2306), che mette in comunicazione le due valli
dal medesimo nome (quella in territorio bergamasco appartiene
al comune di Ornica). Con due brevi tratti verso sud e verso
ovest raggiunge l’angolo sud-occidentale del territorio
comunale, suo punto di massima elevazione, la vetta del
celebre Pizzo dei Tre Signori (“piz di tri ségnùr”, m. 2554),
dove si incontrano i confini delle province di Sondrio,
Bergamo e Lecco (dal Cinquecento al Settecento sotto il
dominio rispettivamente delle Tre Leghe, della Repubblica di
Venezia e del Ducato di Milano: di qui il suo nome).
Apri qui una panoramica sull'alta Val
Gerola
Il lato occidentale del territorio comunale, infine, segue il
crinale che separa la Val Gerola dall’alta Val Varrone
e dell’alta Val di Fraina, passando per la bocchetta di
Piazzocco (“buchetìgn dul bùgher”, m. 2252), la bocchetta di
Varrone (m. 2126), la più importante bocchetta di Trona
(“buchéta de truna”, m. 292, secolare porta di comunicazione
fra Milanese-Valsassina e Valtellina), il pizzo Mellasc (“ul
melàsc”, m. 2465), la cima Fraina (“piz de fòpa”, m. 2288), il
“piz dul cumbàl” (vetta non denominata sulle carte IGM, m.
2325), il monte Colombana (“ul pizzöl” m. 2385), la bocchetta
di Stavello (“buchéta de stavèl”, m. 2201) ed, infine, il
monte Rotondo (“ul redont”, m. 2496), dal quale siamo partiti
circoscrivendo in senso orario il territorio comunale.
In tutto, 38,05 km quadrati, occupati da 4 grandi valli, che
confluiscono nel solco principale della Val Gerola; da est,
innanzitutto, la Val Bomino (“val de bumign”; poi la Val di
Fenile (“val de fenìl”), che si apre, a sud, nelle splendide
conche del lago di Pescegallo (“péscégàl dal làach”) e delle
foppe di Pescegallo (“péscégàl li fòpi”) e nella val Tronella
(“trunèla”); quindi la Valle della Pietra (“val la préda”),
che si apre, a sud, negli ampi alpeggi di Trona (“truna”) e
nelle valli di Trona e dell’Inferno; infine, la Val Vedrano
(“val vedràa”).
Le
più belle montagne della valle, famose per la loro
conformazione che ricorda i profili dolomitici, sono poste nei
crinali che separano la Val di Fenile dalla Valle della
Pietra. Fra le foppe di Pescegallo e la val Tronella si
innalza la Rocca di Pescegallo, conosciuta anche con la
denominazione di Denti della Vecchia “filùn de la ròca” o
“dénc’ de la végia”), un insieme di cinque torrioni il più
alto dei quali viene chiamato localmente “la ròca” (m. 2125).
Il crinale fra la val Tronella e la Valle di Trona si articola
in una serie di cime che salgono dal pizzo del Mezzodì (m.
2116) e dal torrione di Tronella (“piich”, m. 2311) alle
formazioni della Mezzaluna (“li mezzalüni”), cioè il torrione
di Mezzaluna (m. 2247), la cima di Mezzo ed il pizzo Mezzaluna
(m. 2333), per terminare nella cima dei Piazzotti (“piz dul
mezdé”). Fra Valle di Trona e Valle dell’Inferno, infine, si
erge l’elegante cono del pizzo di Trona (“piz di vèspui”, il
pizzo del vespro, dove il sole indugia la sera, m. 2510).
Si tratta di cime oggi ben note ad alpinisti ed escursionisti;
curioso è, però, notare che gli abitanti di Gerola (“Giaröi”)
le consideravano sotto un profilo diverso, utilizzandole anche
come rudimentale meridiana: di qui le denominazioni di “piz de
la matina” (letteralmente, pizzo del mattino, riferito al
profilo unitario che assume la rocca di Pescegallo vista da
Gerola), “piz dul mezdé” (pizzo del mezzogiorno, la Cima dei
Piazzotti) e “piz di véspui” (pizzo del vespro, il pizzo di
Trona), assegnate alle cime dalle quali il sole passa in
questi tre diversi momenti del giorno.
Apri qui una fotomappa dell'alta Val
Gerola orientale
Dal punto di vista geologico le cime di
Gerola appartengono all’anticlinare orobica; le sue rocce sono
costituire da un nucleo di duro gneiss, rivestito da uno
strato, invece, assai più tenero e quindi modellabile
dall’azione di vento ed acqua, uno strato di rocce
sedimentarie, in gran parte originate da ciottoli pressati e
cementati nel corso di milioni di anni. Questi ciottoli, a
loro volta, ci parlano di un passato vertiginosamente lontano
nel tempo. Dobbiamo trasporci, con l’immaginazione, a circa
250 milioni di anni fa, nel periodo Permiano, quando questa
zona di alta montagna era in buona parte il letto di grandi
fiumi che difficilmente riusciamo a figurarci. Oggi, invece,
ci propone il trionfo della fantasia creatrice degli agenti
atmosferici, che ha dato vita ad una sequenza molto varia di
piccole guglie e torrioni, accanto a cime dalla forma più
regolare ed arrotondata. Queste rocce custodiscono anche il
già citato minerale del ferro, che conferisce a molti luoghi
quella tonalità rossastra così tipica e forse inquietante che
spiega, per esempio, l’introduzione del toponimo “Inferno”.
Fra le bellezze naturali del territorio di Gerola non vi sono,
però, solamente le cime, ma anche i laghi,
alcuni dei quali, di origine naturale, sono stati sbarrati per
costituire bacini artificiali dall’ENEL L’alta valle propone,
infatti, da est il lago di Pescegallo (“làch de péscégàl”, m.
1865, oggi bacino artificiale), alle conche del lago di
Pescegallo (“péscégàl dal làach”), il lago di Trona (“làc de
trùna”, m. 1805, oggi bacino artificiale), in Valle di Trona,
il loago Zancone (“làch sancùn”, m. 1856), poco a monte del
precedente, nella medesima valle, il bellissimo lago Rotondo
(“làch redont”, m. 2256), su un terrazzo glaciale della val
Pianella (alta Val di Trona) ed il lago dell’Inferno (“làch l
infèren”, oggi bacino artificiale, m. 2085), all’imbocco della
valle omonima. Appena a sud dei confini di Gerola si pongono,
infine, il lago dei Piazzotti ed alcuni microlaghetti vicini,
nell’altipiano dei Piazzotti.
Apri qui una panoramica di Gerola
Alta
Una ricchezza di acque, non solo di laghetti, ma anche di
torrenti (i “bit”) che giustifica il nome originario del
paese, Santa Maria dell’Acqua Viva, mutato, poi, nel più
triste Gerola (“giaröla”; triste in relazione all’etimo, da
“gera”, deposito alluvionale; il nuovo nome derivò da
un’alluvione del Bitto che distrusse il paese nel secolo
XIII). Una ricchezza di acque anche piovane: per la sua
posizione prossima al bacino del Lario la Val Gerola fa
registrare le precipitazioni annue più abbondanti fra le valli
orobiche.
La comunità di Gerola è distribuita in diversi nuclei,
attorno a quello centrale, denominato “la piazza”: a sud
Fenile (“fenìl”), nella valle omonima, e, dagli anni Sessanta
del secolo scorso, il Villaggio Pescegallo (“Péscégàl”),
legato agli impianti di risalita; a nord Valle; ad ovest la
Foppa (“la fòpa”), Case di Sopra (“cà
zzuri”), distrutte da una valanga nel 1836, Castello
(“Castèl”) e Laveggiolo (“Lavegiöl”); ad est Nasoncio
(“nasunc’”).
Le origini della
comunità di Gerola risalgono probabilmente al
secolo XII (la prima attestazione sicura dell’esistenza della
comunità di Gerola si trova in un atto rogato a Cosio
Valtellino del 1238), e sono legate
all’arrivo nell’alta Valle del Bitto di abitanti dal versante
orobico bergamasco, cioè dalla Valsassina, e soprattutto da
Premana. Per questo motivo il paese è sempre stato un nodo di
congiunzione importantissimo fra i due versanti orobici. Come
scrive Cirillo Ruffoni, “la tradizione orale vuole che i
primi abitanti di Gerola siano venuti dagli opposti versanti
della Val Brembana e della Valsassina, per l’estrazione e la
lavorazione del ferro e per dedicarsi all’attività
dell’allevamento. I legami con i paesi d’origine sarebbero
stati saldi per parecchio tempo, tanto che i morti venivano
portati là per la sepoltura…va ricordato anzitutto che
mentre per noi le montagne dividono, in passato non
costituivano una barriera ed era frequente il fiorire di
comunità che occupavano i versanti opposti. Nel caso
specifico di Gerola…certamente i pascoli d’alta quota hanno
costituito da sempre un’invitante risorsa e sono stati
frequentati dalle comunità vicine”. (da: Cirillo
Ruffoni - a cura di -, Inventario dei toponimi
valtellinesi e valchiavennaschi. Territorio comunale di
Gerola Alta, Sondrio,
Società storica valtellinese, 1986; cfr. anche Cirillo
Ruffoni, Gerola. La sua gente, le sue chiese, Monza,
Moralese, 1995).
La tradizione orale di cui parla il prof. Ruffoni è riportata
nella "Storia" del parroco di Gerola Pier Antonio Acquistapace
(1829): "Quando precisamente sia incominciata ad abitare
non si sa, certo fin prima dell'anno 1307 eranvi gente, e
sacerdote. Si dice che siano introdotti in occasione delle
miniere del ferro, che tuttora si trovano in Trona, e già
anche in Pescegallo e dei forni, di cui veggonsi in più
luoghi le vestigia, come alle rasiche di Chigamoscio dove
anche sul finite del 1600 era in voga... Inoltre delle
parentele, che sono qui, e state, nulla né per la valle del
Bitto, e in Valtellina si trovano, però credonsi oriunde da
lontano, come da Valsasina, dal Lago di Como ecc. Anzi in
Valsasina si portavano anche i morti, e colà per esempio si
veggono tanti Acquistapace; quegli di tal cognome, che sono
a Morbegno, a Delebio ecc. vennero da qui partiti. Ora si
dice Girola o Gerola, e come rilevasi e dal comune dialetto,
e da un antico monumento del 1400, anche Giarola. Dicono
alcuni che prima si chiamasse Santa Maria dell'Acqua Viva, e
dopo de essere stata ingerata dal fiume Bitto, che le
trascorre in mezzo, l'abbiano chiamata Giarola da giara,
gera o ghiaia. Io però per me non ho però mai trovato niun
documento di ciò" (citato da "Gerola - La sua gente, le
sue chiese", di Cirillo Ruffoni, Morales editore, Monza,
1995).
Apri qui una panoramica dell'alta Val
Gerola
Il legame con il versante orobico meridionale era, peraltro, favorito dall’antichissima via del Bitto, fondamentale nodo di transito fra la bassa Valtellina ed il lecchese, attraverso, appunto, la Val Gerola e la Valsassina: di qui, forse, passarono, in epoche molto più antiche, i popoli che, salendo da sud, colonizzarono per primi questo lembo della catena orobica, anche se non in modo permanente. Sembra che i primi siamo stati i Liguri, seguiti dai Celti e dagli Etruschi. Vennero, quindi, i Romani, ai tempi dell’imperatore Augusto. E, dopo di loro, venne la religione cristiana, predicata da S. Ermagora. Dopo la caduta dell’impero romano vennero i Goti, e dopo di loro i Longobardi, sconfitti dai Franchi: tutti passarono dalle valli orobiche, ed il valico della bocchetta di Trona era, fra tutti, il più praticato.
Apri qui una panoramica dell'imbocco
della Valle della Pietra
Poi venne il Medio-Evo, e, con esso, la
colonizzazione duratura dei pastori di Val Brembana e Val
Varrone, alla ricerca di pascoli e di ferro (nel territorio di
Gerola numerosi sono i resti delle miniere di ferro, ai piedi
delle cime di Ponteranica e nella zona compresa fra il pizzo
di Trona, i laghi di Trona e dell’Inferno e l’alpe Trona Vaga;
del resto il toponimo “truna” significa “cavità”, “galleria”).
Non furono, costoro, probabilmente gli unici colonizzatori: si
unirono a loro fuggiaschi dalla pianura per effetto delle
invasioni germaniche e dei disordini e conflitti dei secoli
successivi. Un elemento che spiega il potere attrattivo di
queste zone d’alta montagna è quello climatico: il clima fu,
nel medio Evo e nell’Età Moderna fino al 1600, più caldo
rispetto all’attuale, il che favoriva gli insediamenti e le
attività a quote relativamente alte.
Bastarono poche generazioni per trasformare un modesto
villaggio di pastori in uno dei centri economicamente
più vivaci dell’intera Valtellina. Già nel 1368,
per la sua importanza, Gerola, che fino ad allora era stata
soggetta alla giurisdizione della parrocchia di Cosio
Valtellino, se ne staccò. In quel secolo l’estensione dei
terreni coltivati era già pressoché corrispondente
all’attuale, e già erano abitati gran parte dei nuclei rurali.
La comunità di Gerola, con una popolazione complessiva che
poteva aggirarsi intorno ai 400 abitanti, era
istituzionalmente organizzata come Comune, al cui interno le
famiglie dei Ruffoni e dei Curtoni primeggiavano per
l’estensione dei possessi. L’organo principale del comune era
l’assemblea dei capi-famiglia che si riuniva di norma una
volta all’anno, nel mese di giugno, per discutere e decidere
gli affari più importanti nella vita della comunità ed
eleggere gli amministratori. L’amministrazione comunale era
retta da tre consoli, estratti a sorte da una rosa di diciotto
persone ritenute idonee dalla comunità. I consoli sbrigavano
gli affari correnti, rappresentavano il comune nelle riunioni
della squadra di Morbegno, curavano i beni del comune. La
gestione dei consoli era controllata da tre consiglieri o
ragionatti, che avevano il compito di tenere la contabilità e
stilare il bilancio di ogni anno. Gli stimatori, in numero di
due, dovevano valutare i beni immobili e tenevano aggiornati i
libri dell’estimo; ogni anno venivano nominati anche due
campari. Tra i compiti dell’assemblea rientrava quello di
ratificare la nomina dei sindaci della chiesa, di fissare le
feste e di eleggere il parroco.
L’economia era incardinata nelle attività agricole
(allevamento e coltivazione di orzo, miglio, segale e canapa),
ma vi svolgeva un ruolo non secondario l’estrazione e la
lavorazione del ferro, che poi, nelle fucine di Milano, veniva
utilizzato per forgiare spade, picche, alabarde e corazze. Un
supporto importante all’economia era offerto anche dal taglio
della legna, che alimentava le fornaci e veniva portato anche
sul fondovalle, e dalle attività di tessitura, che riguardava
i pezzetti, i panni di lana, le tele di canapa e le tele di
lino.
Apri qui una panoramica del lago
d'Inferno, del pizzo di Trona e del pizzo dei Tre Signori
Nei due secoli successivi, Quattrocento e Cinquecento, iniziò una significativa corrente migratoria da Gerola verso la Val di Sole e Verona, e più tardi verso Ancona, Livorno e Napoli. Il 1512 è un anno da ricordare: l’inizio della dominazione delle Tre Leghe sulla Valtellina fece di Gerola territorio di confine fra questa signoria e due altre importanti signorie, quella della Repubblica di Venezia, sul versante orobico della bergamasca, e quella del ducato di Milano, che raggiungeva la Val Varrone e la Val Fraina.
Apri qui un panoramica sull'alta Val
Gerola
I nuovi
signori sentirono il bisogno, per poter calcolare quante
esazioni ne potevano trarre, di stimare la
ricchezza complessiva di ciascun
comune della valle. Furono così stesi gli Estimi
generali del 1531, che offrono uno spaccato
interessantissimo della situazione economica della valle (cfr.
la pubblicazione di una copia secentesca del documento che
Antonio Boscacci ha curato per il Bollettino della Società
Storica Valtellinese). Nel "communis Girolae" vengono
registrate case e dimore per un valore complessivo di 431 lire
(per avere un'idea comparativa, Forcola fa registrare un
valore di 172 lire, Pedesina 190, Tartano 47, Talamona 1050,
Morbegno 3419); i prati ed i pascoli hanno un'estensione
complessiva di 1935 pertiche e sono valutati 994 lire; boschi
e terreni comuni sono valutati 75 lire; gli orti, per 3
pertiche, sono valutati 20 lire; i campi, per 233 pertiche,
sono valutati 164 lire; gli alpeggi, che caricano 405 mucche,
vengono valutati 81 lire; vengono rilevate una segheria ed una
grande fucina, per un valore di 51 lire; il valore complessivo
dei beni è valutato 1805 lire (sempre a titolo comparativo,
per Tartano è 642, per Pedesina 684, per Forcola 2618, per
Buglio 5082, per Talamona 8530 e per Morbegno 12163).
Ed è proprio un governatore di Valtellina per le Tre Leghe, Giovanni
Guler von Weineck (1587-88), a descrivere la felice
situazione delle Valli del Bitto, di Albaredo e Gerola nella
sua opera “Rhaetia”, pubblicata a Zurigo nel 1616.
“Da Morbegno si estende, in direzione di mezzogiorno, fra
alti monti, fino alle vette del confine veneto, una lunga
vallata, ben disposta e popolosa, la quale dal fiume Bitto
che le percorre viene denominata valle del Bitto. Essa è
così larga e così lunga che comprende ben sei comuni: la
popolazione è bella, robusta, di florido aspetto, coraggiosa
e ben costumata. Quivi non prospera la vite; ma tuttavia gli
abitanti godono una grande agiatezza, perché traggono grossi
guadagni dall’allevamento del bestiame, dalla lavorazione
dei panni di lana, nonché da svariati mestieri che essi
esercitano in diversi luoghi d’Italia. In questa valle si
trova anche una certa pietra rossa e durissima con cui si
fanno i mortai ed altri arnesi consimili…”
Di
Gerola, in particolare, dice che è costituita da 12 frazioni,
Piazza (il nucleo centrale), Ravizza, Castello, Laveggiolo, La
Foppa, Teggiola, Case dei Mazzi, La Roia, Nasonchio, La Corna,
Cassinelle e Fenile, e che le più antiche ed illustri famiglie
sono quelle dei Ruffoni e degli Stella, immigrati da Verona,
dei Foppa e dei Curti, detti anche Curtoni, dei Mazzi e dei
Re, di origine francese. Molte famiglie illustri per uno dei
centri più prosperi della Valtellina. In quegli anni Gerola
venne eretta a parrocchia autonoma dal vescovo di Como
Gianantonio Volpi (1587).
Una seconda testimonianza illustre è quella che ci è giunta
dalla relazione che il vescovo di Como, di origine morbegnese,
Feliciano Ninguarda, fece della sua visita
pastorale in Valtellina del 1589. Di Gerola
scrive di avervi trovato 140 famiglie, tutte cattoliche (il
che corrisponde ad un totale di circa 700 abitanti).
Ecco quanto scrive: "Infine risalendo altre due miglia
(sc. oltre Pedesina) c'è Gerola con 140 famiglie tutte
cattoliche. La chiesa parrocchiale è dedicata a S.
Bartolomeo Apostolo, la presiede il sac. Luigi de Micheli da
Osio nella Marca Anconetana. Qui finisce la valle del Bitto;
dopo non c'è che un alto monte che divide questa valle da
un'altra, che si trova al di là e appartiene ai Bergamaschi"
(trad. dal latino a cura di don Lino Varischetti e Nando
Cecini, pubblicata nel 1963 dal Credito Valtellinese).
Apri qui una panoramica su pizzo di
Trona, valle dell'Inferno e pizzo dei Tre Signori
Vennero poi tempi assai più foschi, quando la Guerra dei Trent’Anni fece della Valtellina un campo di battaglia di importanza strategica sullo scacchiere europeo, portandovi eserciti spesso avidi di saccheggio e, soprattutto, la terribile peste del 1629-31, che ridusse la popolazione valtellinese a poco più di un quarto e non risparmiò la Val Gerola: ci volle quasi un secolo per tornare a livelli di popolazione vicini a quelli precedenti (gli abitanti di Gerola erano, nel 1690, 618).
Apri qui una panoramica sulla Val Gerola
dal sentiero Trona-Tronella
Un quadro sintetico di Gerola nella prima metà del Seicento è offerto dal prezioso manoscritto di don Giovanni Tuana (1589-1636, grosottino, parroco di Sernio e di Mazzo), intitolato “De rebus Vallistellinae” (Delle cose di Valtellina), databile probabilmente alla prima metà degli anni trenta del Seicento (edito nel 1998, per la Società Storica Valtellinese, a cura di Tarcisio Salice, con traduzione delle parti in latino di don Abramo Levi). Vi leggiamo: “La Valle del Bitto, così chiamata dal fiume qual passa per quella, è molto longa, più di 15 miglia, dov'è strada commodissima per andare nel stato de Venetiani, tanto a piedi quanto a cavallo. Ha sette parocchie, duoi nel fianco diritto, quatro nel fianco sinistro, et una in un monticello che si leva tra l'un e l'altro fianco… Nel fianco sinistro la più lontana da Morbegno si chiama Gerolo, contrata assai grande con queste contrate, cioè Piazza, Ravizza, Castello, Lavezolo, Foppa, Tegiolo, Naso Onchio, Rogia, Fenile, Casinello; fanno 200 fameglie. Ha la chiesa parochiale libera di S. Bartolomeo apostolo. Nel monte Trona et Tronella vi sono le minere del ferro.”.
Apri qui una panoramica dell'alta Val
Gerola
La ripresa vera e
propria ebbe come scenario il Settecento, ma
non impedì l’inizio di un flusso emigratorio di breve raggio,
indirizzato, cioè, ai paesi del fondovalle (Cosio Valtellino e
Piantedo), che godevano dei benefici della bonifica dei loro
territori di pianura.
Un quadro sintetico della situazione del paese a metà del
settecento ci viene offerto dallo storico Francesco Saverio
Quadrio, che, nell’opera “Dissertazioni critico-storiche
intorno alla Rezia di qua dalle Alpi oggi detta Valtellina”
(Edizione anastatica, Bologna, Forni, 1971), scrive: “Gerola
(Gerola). Dall'altra Riva del Bitto, al Monte più prossima,
è Gerola, che costituisce la sesta Comunità in un co'
Villaggi, Piazza, i Rapizzi, i Mazzi, Castello, Lavezzolo,
Fossa, Tegiola, Roya, Nansonchio, Casinelle, e Fenile. Ne'
Monti del Laghetto, di Picigallo, e di Tronella di questo
Comune, vi erano già diverse buone Miniere, o sia Vene di
Ferro, come consta da un Instrumento di Vendita d'una
Porzione delle medesime, rogato da Abbondio
Gaifasso a' 16. di Febbraio del 1398.”
Alla fine del secolo (1797) gli abitanti di Gerola assommavano
ad 850, quando arrivò la bufera napoleonica,
che portò non pochi rivolgimenti istituzionali, primo fra
tutti la fine ufficiale della dominazione delle Tre Leghe.
Nella prima ripartizione del dipartimento d’Adda e Oglio
(legge 13 ventoso anno VI), il comune di “Girola” apparteneva
al distretto di Morbegno. Nell’assetto
definitivo della repubblica cisalpina, determinato nel maggio
del 1801 (legge 23 fiorile anno IX), Gerola era uno dei
settanta comuni che costituivano il distretto III di Sondrio
del dipartimento del Lario. Con l’organizzazione del
dipartimento dell’Adda nel regno d’Italia (decreto 8 giugno
1805), il comune di Gerola venne ad appartenere al cantone V
di Morbegno, come comune di III classe, con 905 abitanti. Nel
prospetto del numero, nome e popolazione dei comuni del
dipartimento dell’Adda, secondo il decreto 22 dicembre 1807,
il comune di Gerola, con 865 abitanti totali, figurava
composto dalle frazioni di Gerola (365), Valle (100), Nasuncio
(150), Case di Sopra (150), Ravisciano (100).
La piazza della chiesa ci offre un curioso segno lasciato da
quel periodo. Anche qui giunse lo spirito dei tempi nuovi,
cioè il soffio della storia e delle innovazioni conseguenti
alla rivoluzione francese, diffuse in Europa, agli inizi
dell’Ottocento, dalle armate napoleoniche. In particolare, il
sistema metrico decimale: questo spiega l’esemplare di metro,
inciso nel sasso, che si può osservare sulla facciata di una
casa. La nuova unità di misura, cui la popolazione doveva
familiarizzarsi, sostituiva la precedente, costituita dal
braccio, di circa 76 centimetri (una traccia di questa
trasformazione è rimasta nell’espressione “andare a braccio”,
o “parlare a braccio”, cioè con una certa approssimazione).
Anche Napoleone cadde; il metro, invece, rimase.
Apri qui una panoramica sulla Valle
della Pietra
Nel 1815, dopo l’assoggettamento del
dipartimento dell’Adda al dominio della casa d’Austria nel
regno lombardo-veneto, Gerola figurava (con 987 abitanti
totali, 863 da solo) comune principale del cantone V di
Morbegno, unitamente al comune aggregato di Pedesina.
Al 1836 risale la più nefasta tragedia che
si abbattè sulla comunità, come conseguenza dei massicci
esboschi consentiti dalla legislazione del periodo
napoleonico, contro le leggi di tutela dei boschi “tensi” in
vigore nei secoli precedenti. Ecco cosa riferisce, al
proposito, la Guida alla Valtellina
edita dal CAI di Sondrio nel 1884: "Gerola subì nel
1836 una spaventosa catastrofe: essendosi in una notte di
febbraio rovesciata sull'abitato una immensa valanga, la
quale distrusse tre quarti del villaggio, e seppellì
settantacinque persone. L'improvvido taglio di un bosco, collocato
sopra il paese, fu la causa di questo sfascio di nevi".
L’ossario ottocentesco che si trova nei pressi della chiesa
(oggi santuario in memoria dei caduti del lavoro) sembra
evocare quella tragedia, e ci invita a meditare sul tempo che
fugge e ci trascina con sé in questa fuga, approssimandoci
inesorabilmente alla morte. Ecco, allora, gli immancabili
teschi, che ricordavano e ricordano a tutti la fragilità e
provvisorietà della vita umana. Ma la vita continuava, e
Gerola, nel 1853, con le frazioni Castellaveggiolo, Piazza con
Fenile e Nasuccio, contava una popolazione di 1.000 abitanti,
ed apparteneva al distretto III di Morbegno.
Cadde anche la casa d’Austria, e venne il Regno
d’Italia, nel 1861: con esso il nome ufficiale del
comune, che contava 1074 abitanti, divenne “Gerola Alta”, per
evitare omonimie.
Alla terza Guerra d'Indipendenza del 1866,
nella quale si combattè sul fronte dello Stelvio,
parteciparono anche alcuni soldati di Gerola, Acquistapace
Agostino, Acquistapace Agostino, Acquistapace Ferdinando,
Acquistapace Pietro, Bianchi Giuseppe, Cantoni Francesco,
Fallati Battista, Maxenti Antonio, Maxenti Angelo e Pilatti
Antonio.
Nel seguente riquadro sono riportati i dati della statistica
curata dal prefetto Scelsi nel 1866:
Dall’opera “La Valtellina (Provincia
di Sondrio)”, di Ercole Bassi (Milano, Tipografia degli
Operai, 1890), ricaviamo diverse interessanti notizie
statistiche sugli alpeggi di Val Gerola,
compresi quelli nel territorio comunale di Gerola:
L'ultima
parte del secolo fece segnare un sensibile calo demografico:
gli abitanti, infatti, passarono dai 1076 del 1871 ai 927 del
1881 ed ai 664 del 1901. Ciò è spiegato, come in buona parte
del resto della Valtellina, dall'intensificarsi del flusso
migratorio, diretto non solo al fondovalle, ma anche verso
Stati Uniti ed Argentina.
Apri qui una panoramica di Gerola
Alta
Il Novecento
portò la nuova carrozzabile che risaliva la valle da Morbegno,
tracciata dal 1910 al 1927, e la costruzione dei grandi
impianti idroelettrici che ancora oggi sono in funzione,
promossa dalla Società Elettrica Orobica negli Anni Trenta. Il
nuovo secolo portò anche una ripresa demografica: nel 1911 la
popolazione balzò a 1155 abitanti.
Durante la prima Guerra Mondiale Gerola
dovette pagare un tributo importante in termini di vite umane:
morirono al fronte Acquistapace Angelo, Acquistapace Sibiano,
Fallati Angelo, Fallati Lodovico, Manni Andrea, Maxenti
Francesco e Spandrio Giuseppe. Morirono in prigionia
Acquistapace Santino,
Bianchi Agostino, Manni Gildo e Manni Lodovico. Morirono,
infine, in seguito a malattie Acquistapace Amedeo,
Acquistapace Gaetano, Acquistapace Guido, Acquistapace
Domenico, Manni Giovanni, Manni Mansueto e Ruffoni Angelo.
Nel primo dopoguerra la popolazione fece
segnare una leggera flessione: nel 1921 si contarono 1121
abitanti, nel 1931 1089 e nel 1936 1052.
Ecco come Ercole Bassi, in “La Valtellina – Guida illustrata”,
nel 1928 (V ed.), presenta il paese: “Continuando
la via, si giunge a Geróla (m. 1051 -ab. 326-1123. - P. -
auto estivo per Morbegno (km. 12) - staz. climat. est. -
ridente villaggio - trattoria Zugnoni con alloggio al Pizzo
dei Tre Signori). Vi si fabbricano scale a pioli. Bei
dipinti del 600 nel coro della vecchia chiesa; paramenti con
pregevoli pizzi antichi. Nella parrocchiale vi è una bella
croce astile del 500. Da Gerola, in poche ore, per l'alpe
Trona (m. 1907, grazioso lago con trote), si ascende al
Pizzo dei Tre Signori (m. 2560), che offre uno splendido
panorama, e dal quale, pel passo di Trona, si può scendere
al rifugio Biandino, in Val Brembana, o in Valsassina. Sotto
al passo di Camisolo si trova il rifugio Abb. Grassi del C.
A. I. di Como. Vicino si trovano cave di minerale
argentifero. Dal lago di Trona un erto sentiero sale al
Pizzo Trona (m. 2320), vicino al quale s'erge il difficile
Pizzo Tronella.
Apri qui una panoramica della bassa
Val Vedrano
Una
mulattiera sale da Gerola ai casolari di Fenile (metri
1245), indi al Passo di Salmurano (m. 2026) e discende ad
Ornica in Val Brembana. Un buon sentiero da Gerola conduce
alla frazione di Nasuncio, taglia la Valle di Bomino
passando per l'amenolago di Pescegallo e giunge al Passo di
S. Marco. Risalendo la Valle di Bomino si arriva al Passo di
Verobbio (m. 2020). Da Nasuncio un sentiero mal segnato
scende al fiume, risale al di là, giunge all'abitato di
Taida, e di qui con una mulattiera in un'ora si
giunge a Bema; ove, una recente rotabile, va a congiungersi
alla strada di S. Marco”.
Pesante fu anche il tributo pagato da Gerola alla seconda
Guerra Mondiale, nella quale risultarono dispersi
sul fronte russo nel 1943 Acquistapace Antonio, Acquistapace
Giuseppe, Acquistapace Carlo, Acquistapace Cirillo,
Acquistapace Onorino, Acquistapace Ferdinando, Ambrosetti
Luigi, Bianchi Agostino, Manni Antonio, Manni Gaetano, Maxenti
Angelo, Maxenti Felice, Ruffoni Emeri, Spandrio Vittorio e
Zugnoni Pietro; cadde sul fronte russo Ambrosetti Mario.
Caddero, invece, sul fronte greco-albanese Acquistapace Densi,
Curtoni Battista e Ruffoni Mario. Morì prigioniero in Germania
il partigiano dottor Manni Igino. Morirono, infine, di
malattia Acquistapace Giovanni, Acquistapace Ercole,
Acquistapace Pietro e Manni Ettore.
Il massimo storico della popolazione venne raggiunto nel secondo
dopoguerra, con i 1379 abitanti del 1951; poi,
però, anche Gerola andò incontro al destino degli altri centri
di media montagna, vale a dire al progressivo spopolamento in
favore dei centri del fondovalle. La sua popolazione, già
scesa a 1203 abitanti nel 1961, ebbe un vero tracollo nei
decenni successivi: nel 1971 si ridusse a 431 abitanti, nel
1981 a 364, nel 1991 a 267, nel 2001 a 249 e nel 2005 a 237.
Apri qui una panoramica su Laveggiolo
nella cornice del gruppo del Masino e del monte Disgrazia
Oggi l’identità e la vitalità di
questo centro sono legati al turismo ed all’attività
zootecnica di qualità. Ecco, dunque, il nuovo villaggio
turistico di Pescegallo, gli impianti di risalita, le
molteplici proposte escursionistiche legate alla particolare
bellezza dei luoghi e ad una tradizione ancora viva che
attrae un turismo attento alla riscoperta degli aspetti di un
passato che non deve tramontare.
Ecco, dunque, la zootecnia di qualità negli alpeggi nei quali
la vita dei pastori non è più così dura come un
tempo, pur rimanendo un’attività fatta di grande passione e di
grandi sacrifici. Ecco perché è così interessante visitare
questi alpeggi, anche quelli abbandonati, soffermandosi,
magari, presso le baite semidiroccate ed i calècc (termine
composto da “cà”, cioè “casa”, e “lecc”, cioè “letto”),
costituiti da una base di muri a secco, che venivano coperti
da un telone quando il pastore, seguendo il giro della
mandria, vi soggiornava temporaneamente, utilizzandoli anche
come strutture nelle quali appendere il calderone (“culdera”)
utilizzato per lavorare il latte e produrre il formaggio.
I molteplici alpeggi che fanno da corona al centro di Gerola
descrivono un arco che, da nord-ovest a sud- est, comprende
l'alpe Stavello, sopra Case di Sopra e San Giovanni, l’alpe
Vedrano, sopra Laveggiolo, l’alpe Trona Soliva, in fondo alla
valle della Pietra, le alpi di Pescegallo, sopra l’omonimo
centro turistico invernale ed estivo, l’alpe Bomino, nella
valle omonima.
Si tratta dei luoghi nei quali si produceva e si produce
ancora il più famoso prodotto caseario della Valtellina, il
formaggio grasso Bitto, con latte intero di mucca, cui viene
aggiunto anche latte di capra. Le forme, con peso variabile
dai 15 ai 25 kg, vengono prodotte e fatte maturare nelle
casere degli alpeggi, per 70 giorni, dopo i quali sono pronte
per il taglio, al quale si mostra un formaggio di colore
giallo, con buchi radi ed a forma di occhio di pernice. Sono
le particolari proprietà organolettiche delle erbe degli
alpeggi (a loro volta legate al clima della valle ed
all’abbondanza delle precipitazioni di cui gode: 1796
millimetri di pioggia media in un anno a Gerola, contro i 1242
a Morbegno, tanto per rendere l'idea) a conferire quel gusto
particolarmente pregiato che ha fatto la fortuna di tale
prodotto. Un prodotto cui gerola dedica, ogni anno, una sagra
che ne rinnova meritatamente i fasti.
Clicca qui per aprire una panoramica sul gruppo del Masino
visto dalla pista per il rifugio Trona
Fazio, C., " Leggenda valtellinese. Belzebù e il contadino della Valle del Bitto", in Corriere della Valtellina, 1.2.1958
Ruffoni, Cirillo, "Le pergamene dell'archivio storico di Gerola" (in "Bollettino della Società Storica Valtellinese", Sondrio, 1980)
Ruffoni, Cirillo (a cura di), “Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi. Territorio comunale di Gerola Alta”, Sondrio, Società storica valtellinese, 1986
Ruffoni, Cirillo, "La tutela dell'ambiente e l'amministrazione di un comune di Valtellina (Gerola) nei secoli scorsi" (in Bollettino della Società Storica Valtellinese, 1987)
Fassin, Ivan, "Il conglomerato del diavolo", L'officina del libro, Sondrio, 1991
Ruffoni, Cirillo, “Gerola. La sua gente, le sue chiese”, Monza, Moralese, 1995
Passerini, Renzo “Gh’era na volta”, raccolta dattiloscritta di leggende della bassa Valtellina, pubblicata su diversi numeri della rivista "'L Gazetin" (1995)
Ruffoni Cirillo, "In nomine Domini - Vita e memorie di un comune della Valtellina nel Trecento", Tipografia Bettini, Sondrio, 1998
Savonitto, Andrea, "Le Valli del Bitto - Escursionismo, arrampicata e cultura alpina nel Parco delle Orobie Valtellinesi", CDA Vivalda, Torino, 2000
Ruffoni Cirillo, "Chi va e chi resta - Romanzo storico ambientato in bassa Valtellina nel secolo XV", Tipografia Bettini, Sondrio, 2000
Ruffoni Cirillo, "Ai confini del cielo - la mia infanzia a Gerola", Tipografia Bettini, Sondrio, 2003
AA. VV. (a cura di Guido Combi), "Alpi Orobie Valtellinesi, montagne da conoscere", Fondazione Luigi Bombardieri, Bonazzi, Sondrio, 2011
Copyright © 2003 - 2025 Massimo Dei Cas -La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)
Escursioni e camminate (consigli ed
indicazioni; I miei canali su YouTube:
paesi e campane, rifugi e vette, passi e poesie, poesie, musica)
|
|||||||
Storia, tradizioni e leggende
|
|||||||
Immagini, suoni e
parole
|
|||||||
Copyright © 2003 - 2025 Massimo
Dei Cas Designed by David Kohout