CARTE DEL PERCORSO - ALTRE ESCURSIONI A CASTIONE ANDEVENNO - GALLERIA DI IMMAGINI


Apri qui una fotomappa del versante retico di Castione Andevenno

IL GIRO DELLE FRAZIONI ALTE DI CASTIONE

Punti di partenza ed arrivo (anello escursionistico)
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Bonetti-Gadoli-Ruvari-Barboni-Ravè-Ligari-Laghetto di Triangia-Triangia-Masso-altare-Piatta-Gatti-Bonetti
3 h
550
E
SINTESI. Salendo da Castiona a Triangia dopo l'ultimo tornante dx prima di Triangia prendiamo a sinistra, passando a sinistra della contrada Gatti e saliamo a Bonetti, proseguendo su una pista fino all'incrocio con una seconda pista che sale da sinistra. Parcheggiamo qui, ad uno slargo (m. 700), e saliamo sulla seconda pista verso destra (est-nord-est). La pista diventa mulattiera e porta a Gadoli. La mulattiera prosegue alle spalle delle case più occidentali (le prime che incontriamo), e sale fino a Mangialdo (m. 870). In corrispondenza del cartello "Mangialdo", sulla destra (a monte della strada), vediamo un nuovo sentiero che si stacca dalla strada e riprende a salire: imbocchiamolo. Tagliamo, ben presto, un sentiero che sale da sinistra, da Mangialdo, ma restiamo sul sentiero che procede in direzione nord-ovest. Superato un roccione, a destra del sentiero, pieghiamo leggermente a destra, procedendo verso nord. Dopo una nuova svolta a destra, intercettiamo una pista sterrata, che percorriamo in discesa raggiungendo il nucleo di Ruvari (Prè). Procedendo sulla stradella raggiungiamo il vicino nucleo di Barboni (m. 983). Qui lasciamo la strada che scende ad intercettare la carrozzabile Triangia-Prati Rolla e prendiamo a sinistra seguendo una stradella che sale verso nord-est, porta alle baite di Ravè (1018) e termina lasciando il posto ad un sentierino che sale gradualmente verso est-nord-est (destra), passa nel territorio del comune di Sondrio e porta a Ligari (m. 1092). Qui dal piazzale dell'oratorio ottagonale di S. Giovanni Battista decollato imbocchiamo il sentiero segnalato che scende a valle della strada, verso sud-est. Ad un bivio lo lasciamo piegando a destra e scendendo alla strada. Sul lato opposto riprendiamo il sentiero che dopo un tratto scalinato scende diritto verso sud e porta al laghetto di Triangia (m. 900). Passando a destra del lago proseguiamo diritti sul sentiero verso sud, piegando poi leggermente a sinistra (sud-est) e terminando al muraglione della strada Triangia-Prati Rolla, alla quale scendiamo con una scaletta in metallo. Procediamo sulla strada passando per il centro di Triangia (m. 790) e scendendo ad intercettare la strada provinciale 14 Castione-Triangia . Sul lato opposto imbocchiamo una stradella che sale verso sinistra terminando nei pressi dei ripetitori della RAI. Prendiamo a destra traversando il pianoro ondulato verso ovest fino al masso-altare con coppelle preistoriche (m. 774). Proseguiamo diritti su sentierino scendendo ad intercettare una stradella che scende al nucleo di Piatta (m. 690). Seguiamo la strada asfaltata verso destra (non però la strada principale, ma una stradina minore che sale a destra della prima) e ci riportiamo alla strada provinciale 14, poco sotto la frazione Gatti (m. 740). Salendo verso destra raggiungiamo gatti e prendendo a sinistra scendiamo a recuperare l'automobile presso Bonetti.


Castione

Dall'autunno alla primavera un'ottima idea per una camminata al sole del versante retico sopra Castione è il giro delle sue contrade alte, piccoli mondi consegnati alla malinconia di un abbandono che solo nei finesettimana o nel periodo estivo si attenua. Una camminata tranquilla, ma con un pizzico di avventura, perché si tratta di non perdere la bussola nel piccolo dedalo di stradine e sentieri che si disegna a monte di Bonetti, punto di aprtenza ed arrivo. Una camminata che propone anche uno sconfinamento nel territorio di Sondrio, da LIgari a Triangia, che di questo intarsio di frazioni fanno integralmente parte.
Alla rotonda di Castione Andevenno lasciamo la ss 38 dello Stelvio prendendo a sinistra (se procediamo verso Sondrio) ed alla successiva proseguiamo diritti sulla strada provinciale 14 che, con qualche tornante, porta al centro di Castione. Percorrendo le strette vie del paese ne usciamo alla parte alta verso destra, proseguendo nella salita verso Triangia, fino a trovare, all’ultimo tornante destrorso prima di Triangia, la deviazione, a sinistra, per la frazione di Bonetti. Passando a sinistra dela frazione Gatti percorriamo la stradina che scende fra le case di Bonetti, e termina alla secentesca chiesetta di S. Maria Maddalena, sul limite del bosco, lasciando il posto ad una pista sterrata, la quale prosegue, con un lungo traverso, fino a Piazzorgo, piccolo nucleo di baite a monte di Castione.


Chiesetta di Santa Maria Maddalena a Bonetti

Percorriamo per un tratto la pista, fino ad un incrocio: da sinistra sale una pista secondaria (che parte dalla strada Castione-Triangia) che prosegue sulla destra. Lasciamo qui, in uno slargo, l’automobile (siamo ad una quota di circa 700 metri) ed incamminiamoci su questa pista che sale verso destra (est-nord-est), in una bella pineta, restringendosi, dopo il primo tratto, a mulattiera, fiancheggiata a monte da un grande muro a secco. Usciti dalla selva, ci ritroviamo alle case di Gadoli, piccolo nucleo fra Bonetti e Mangialdo.
La mulattiera prosegue alle spalle delle case più occidentali (le prime che incontriamo), e sale fino a Mangialdo (m. 882). Se non dovessimo trovarla, possiamo attraversare le case e giungere in vista della stradina asfaltata che sale fin qui da Gatti; prima della stradina troviamo, sulla sinistra, una pista sterrata, che sale fino ad una casetta isolata, dove termina. Oltre la casetta, ed a monte della stessa, si trova una fascia di prati: saliamo a vista, tagliandola, ed intercettiamo, ben presto, un sentierino che, percorso verso sinistra, ci porta alla strada asfaltata che raggiunge Mangialdo (m. 870).


Boschi sopra Bonetti

In corrispondenza del cartello, sulla destra (a monte della strada), vediamo un nuovo sentiero che si stacca dalla strada e riprende a salire: imbocchiamolo. Tagliamo, ben presto, un sentiero che sale da sinistra, da Mangialdo, e prosegue alla nostra destra, verso Ligari: noi restiamo, però, sul sentiero, che procede in direzione nord-ovest. Superato un roccione, a destra del sentiero, pieghiamo leggermente a destra, procedendo verso nord.
Dopo una nuova svolta a destra, intercettiamo una pista sterrata, che percorriamo in discesa raggiungendo il nucleo di Ruvari (Prè). Procedendo sulla stradella raggiungiamo il vicino nucleo di Barboni (m. 983). Qui lasciamo la strada che scende ad intercettare la carrozzabile Triangia-Prati Rolla e prendiamo a sinistra seguendo una stradella che sale verso nord-est, porta alle baite di Ravè (1018) e termina lasciando il posto ad un sentierino che sale gradualmente verso est-nord-est (destra), passa nel territorio del comune di Sondrio e porta a Ligari (m. 1092). Se "manchiamo" questo sentierino ci ritroveremo, salendo, a Soverna. Nessun problema. Scendiamo sulla stradin che confluisce nella strada Ligari-Prati Rolla e seguendola in discesa ci portiamo a Ligari.

Oratorio di S. Giovanni Decollato a Ligari

Il paese è caratterizzato dall'oratorio di S. Giovanni Decollato, a pianta ottagonale. Il piccolo edificio sacro venne costruito nel 1731, forse su disegno di Pietro Ligari, il famoso pittore la cui famiglia era originaria di questo borgo. La pianta è originale ed inconsueta, ma risponde ad una simbologia senza dubbio antica. Il luogo è assai suggestivo, perché siamo sul ciglio di un poggio molto panoramico, dal quale lo sguardo domina buona parte della catena orobica, chiusa ad ovest (a sinistra) dall'inconfondibile corno del monte Legnone. A nord, invece, possiamo osservare il boscoso versante che si stende alle falde del monte Rolla, con le case di Soverna, l'ultimo dei piccoli nuclei a monte di Triangia, un tempo assai popolati e legati alla coltivazione della terra, oggi, ad eccezione della stagione estiva, tristemente deserti.


Ligari

Dal piazzale dell'oratorio imbocchiamo il sentiero segnalato (387) che scende a valle della strada, verso sud-est. Ad un bivio lo lasciamo piegando a destra (sentiero 385) e scendendo alla strada. Sul lato opposto riprendiamo il sentiero che dopo un tratto scalinato scende diritto verso sud e porta al laghetto di Triangia (m. 900).


Laghetto di Triangia

Portiamoci per qualche minuto alle sue rive, gustando la suggestione di questo piccolo specchio d’acqua circondato da una fitta compagine di abeti. In origine si trattava di uno stagno, poi ingrandito artificialmente. Il contesto appare ideale per una scampagnata tranquilla, ma è anche molto amato dai pescatori. La fauna lacustre è caratterizzata dalla presenza di trote, pesci rossi, rane, salamandre e tritoni. Una discreta baita in legno con spazio retrostante per il barbecue non turbano troppo la quiete del luogo. In inverno o nelle mezze stagioni il silenzio torna ad appropriarsi del luogo, ridonandogli suggestioni arcane.
Torniamo ora al sentiero e, senza percorrere la pista che confluisce sulla strada Triangia-Prati Rolla proseguiamo verso sinistra sul sentiero, in direzione sud, piegando poi leggermente a sinistra (sud-est) e terminando al muraglione della strada Triangia-Prati Rolla, alla quale scendiamo con una scaletta in metallo. Procediamo sulla strada passando per il centro di Triangia (m. 790), passando a sinistra della candida facciata della chiesa di S. Bernardo.


Triangia

Il paese e la sua piana meritando un piccolo approfondimento. Triangia è il borgo legato ad un'antica leggenda secondo la quale qui apparvero un giorno tre angeli, che indussero i contadini del luogo a chiamare il loro paese "Tri àngei", da cui poi "Triangia", appunto.Gli etimologisti però, assai refrattari alla suggestione delle leggende, suggeriscono una diversa origine del nome, forse da "triangula", con riferimento alla forma triangolare del terreno. In effetti nei documenti antichi la località viene menzionata con il nome di Triangola.
Sia come sia, il paese è noto per l'ottima posizione panoramica e climatica sul medio versante retico a monte di Sondrio, ad una quota di 800 metri. L'Ecomuseo del monte Rolla, che ha contribuito significativamente alla realizzazione di questo sentiero, ha sede in casa Tocalli proprio a Triangia e ne cura e valorizza le biodiversità culturali.


Triangia

Parlando del “piccolo villaggio” di Triangia la Guida alla Valtellina edita dal CAI di Sondrio (1884, II edizione, a cura di Fabio Besta) evidenzia la figura del parroco Parolini, alla cui iniziativa si deve la costruzione della strada da S. Anna a Triangia, oltre che l’istituzione dell’asilo e della scuola mista: “Egli, ottenuti gratuitamente i progetti degli ingegneri, e dal comune qualche piccolo sussidio, spinse i propri parrocchiani a lavorare per la strada nei giorni festivi, dirigendoli e guidandoli egli stesso, e potè così vedere l’opera compiuta in breve tempo. Segnaliamo volentieri alla pubblica gratitudine questo ottimo e modesto sacerdote, al quale devesi anche l’istituzione dell’asilo e della scuola mista del villaggio”.


Media Valtellina orientale e gruppo dell'Adamello visti dal colle di Triangia

Triangia è collocata sul lato settentrionale di un ampio corridoio che delimita un ancor più ampio altipiano ondulato, unico per ampiezza e conformazione nelle montagne della media Valtellina. Unico per diversi motivi. La panoramicità eccellente, innanzitutto: dal Culmine di Dazio nella cornice delle cime della Val Gerola e dalla cima del Desenigo (avamposto del gruppo del Masino), a destra (ovest), al passo dell'Aprica ed al gruppo dell'Adamello, a sinistra (est), lo sguardo a sud raggiunge l'intera catena orobica nella sezione centro-orientale. L'estensione e la morfologia, poi: un piccolo altipiano esteso circa 35 ettari, con la forma ondulata e modulata da 12 dossi dall'altezza media di una decina di metri. Lungo l'avvallamento che separa il colle dal versante di Triangia corre da est ad ovest la geologicamente importante Linea Insubrica, che separa la zolla austroalpina delle alpi Retiche, appartenente alla zolla europea, da quella sudalpina delle Orobie, appartenente alla zolla africana. Forzando un po’, siamo geologicamente a cavallo fra Europa ed Africa.


Panorama occidentale dal colle di Triangia

Ma siamo anche a cavallo fra la più recente modernità, ben rappresentata dal recinto dei ripetitori, e la lontana preistoria, che ha lasciato traccia di sé, ad ovest, nella "Zòca di mort", dove si trova infine un grande masso con numerose coppelle risalenti probabilmente all'Età del Bronzo. Evidentemente questo luogo, per la sua posizione, assunse in quel periodo una grande importanza cultuale. Questo il significato più probabile delle coppelle, corroborato dal toponimo "Zòca di mort" che rimanda a significati di sacrifici culturali di animali ("masso-altare"). Non è esclusa però anche una valenza astronomica, di riproduzione-richiamo, cioè, della disposizione degli astri osservabili dal colle. Non possiamo dunque mancare di visitarlo.
Scendendo dalle case di Triangia ad intercettare la strada provinciale 14 Castione-Triangia. Sul lato opposto imbocchiamo una stradella che sale verso sinistra terminando nei pressi dei ripetitori della RAI. Prendiamo a destra traversando il pianoro ondulato verso ovest fino al masso-altare con coppelle preistoriche (m. 774).


Masso-altare alla Zoca di mort

Proseguiamo diritti su sentierino, rientrando nel territorio comunale di Castione e scendendo ad intercettare una stradella che scende al nucleo di Piatta (m. 690), raccolto attorno alla secentesca chiesetta di San Luigi.
Seguiamo la strada asfaltata verso destra (non però la strada principale, ma una stradina minore che sale a destra della prima) e ci riportiamo alla strada provinciale 14. Salendo verso destra raggiungiamo
la frazione Gatti (m. 740) e prendendo a sinistra scendiamo a recuperare l'automobile presso Bonetti.


Piatta

CARTE DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line

GALLERIA DI IMMAGINI

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout