Il giro degli alpeggi sul versante meridionale del monte Rolla
Apri qui una fotomappa del versante retico di Castione Andevenno
Il
monte Rolla (m. 2277) rappresenta la prima elevazione che è
posta sul limite sud-occidentale della Valmalenco e la separa dal
versante retico mediovaltellinese. Si può dire che sia il monte
di Sondrio: dal capoluogo, infatti, è il suo profilo a dominare
il panorama in direzione nord-ovest; inoltre rappresenta il punto
di massima elevazione del territorio comunale. La facile salita alla
sua cima è un’escursione classica ed alla portata di
tutti.
Praticamente sconosciute, invece, sono le possibilità escursionistiche
offerte dagli splendidi boschi e dai solari maggenghi ed alpeggi che
ricoprono il suo ampio fronte meridionale, compreso fra lo sbocco
della Valmalenco, ad est, e la valle del Bocco (erroneamente denominata
del Bosco sulle carte IGM) ad ovest. Si tratta di un fronte assai
ampio, ma pochissimo frequentato dagli amanti dell’escursione.
A torto, perché, in ogni stagione, questi luoghi offrono più
di un motivo di interesse ed attrattiva. In particolare, primavera
ed autunno riservano profumi e colori impagabili, e la neve invernale
è occasione di bellissime ciaspolate.
Proponiamo
un anello escursionistico di un certo impegno, ma assolutamente remunerativo,
che ha come punti di partenza ed arrivo la località di Soverna,
sopra Ligari, e passa per il maggengo del Piazzo e per gli alpeggi
della Piana, di Prato Secondo, di Poverzone e di Piastorba. Questo
anello alterna lunghe traversate nella splendida cornice di boschi
e pinete ad uscite sui prati che regalano scorci panoramici davvero
ampi.
Apri qui una panoramica dal Piazzo
GIRO DEGLI ALPEGGI DEL MONTE ROLLA
Punti di partenza ed arrivo |
Tempo necessario |
Dislivello in altezza in m. |
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti) |
Alpe Prato Secondo-Alpe Morscenzo-Monte Arcoglio- Lago di Arcoglio- Alpe di Arcoglio |
5 h |
840 |
E |
SINTESI. Saliamo in automobile da Sondrio sulla provinciale della Valmalenco, lasciandola per prendere a sinistra subito dopo il tornante dx che segue Mossini (indicazioni per Triangia). Raggiunta Triangia, prendiamo a destra passando in mezzo al paese e proseguendo sulla carozzabile che sale a Ligari. Più avanti strada è chiusa al traffico dei veicoli non autorizzati (informarsi presso il comune di Sondrio per l'acquisto del pass). Imbocchiamo la seconda deviazione a sinistra (ad un tornante dx), per la località Soverna, dove parcheggiamo (m. 1120). Oltrepassate le baite di Soverna,
seguiamo la pista che, salendo molto gradualmente verso ovest-nord-ovest, taglia il fianco del
monte e conduce al maggengo del Piazzo (m. 1242). Prima del termine della pista sul limite del maggengo, imbocchiamo una pista che se ne stacca sulla destra e che si addentra sul versante
orientale della valle del Bocco. Dopo un primo tornante sinistrorso,
prima che la pista svolti a destra per addentrarsi nella valle, troviamo,
sulla nostra destra, la mulattiera che sale, decisa, nel bosco. Imbocchiamola,
inanellando diversi tornanti e guadagnando quota rapidamente verso nord-est, fino ad uscire dal bosco alla parte bassa dei prati dell'alpe Piana (m. 1550). Saliamo verso la parte alta dei prati (m. 1640 circa), dove troviamo, sulla destra di un casello per l’acqua, la
partenza del sentiero che sale
in una fantastica pineta, verso nord-nord-est. Dopo una radura, nell’ultimo
tratto della salita dobbiamo ignorare una deviazione a destra, prima
di approdare al limite inferiore dei prati dell'alpe Prato Secondo (m. 1920).
Salendo ancora, oltrepassiamo la croce
in legno dell’alpe ed intercettiamo la pista sterrata che, percorsa
verso sinistra, conduce all’alpe Colina ed all’omonimo
laghetto, mentre percorsa verso destra porta all’alpe Poverzone. Andiamo a destra (est) e raggiungiamo l'alpe Poverzone (croce sul ciglio alla nostra destra). Scendendo ancora sulla pista, dopo pochi tornanti,
prestiamo attenzione al ciglio della strada, alla nostra destra: non
appena troviamo un segnavia bianco-rosso, lasciamola, per imboccare
il sentiero che scende all’alpe Piastorba (m. 1609), raggiunta anche da una pista secondaria che si stacca più in basso da quella principale. Poco prima che la pista termini, imbocchiamo
il sentierino che se ne stacca, sulla sinistra, passa nella strettoia
di due baite ravvicinate e raggiunge il limite di sud-ovest dei prati,
inoltrandosi in una bella pecceta.
Scendiamo verso sud-ovest, prestando attenzione ai segnavia, per non
imboccare qualche traccia secondaria. Poco sotto quota 1300 il sentiero
svolta a sinistra, in corrispondenza di un ometto, nel punto in cui
viene intercettato dal già citato sentiero che, da destra,
scende dall’alpe della Piana. Dopo una decina di minuti o poco più e ci ritroviamo al cartello posto all’imbocco
dello svincolo per Soverna. |
Apri qui un panoramica dall'alpe Prato Secondo
Portiamoci, dunque, a Soverna. Per farlo, da Castione dobbiamo imboccare
la strada per Triangia. Percorriamo, quindi, la strada
che ci porta sul pianoro terminale del colle di Triangia, appena a
monte del centro omonimo (m. 800). Lasciamo, quindi, anche questa
strada, prima che cominci a scendere verso Sondrio, staccandocene
sulla sinistra e passando per il centro di Triangia, proprio davanti
alla chiesa parrocchiale di S. Bernardo. Usciti dal paese, proseguiamo
sulla strada, che in diversi punti ha una carreggiata un po’
stretta, per Ligari (segnalazioni per Ligari e per il laghetto di
Triangia). Ignoriamo,
a quota 890, la deviazione a destra per il laghetto di Triangia, e
proseguiamo fino alla frazione di Ligari, che riconosciamo anche per
il caratteristico oratorio a pianta ottagonale che si trova appena
a sinistra della strada (m. 1092). Oltre Ligari,
ignoriamo una prima deviazione a sinistra per la località Barboni
(un simpatico cartello segnala un’immaginaria… Barbon City),
per imboccare, invece, ad un tornante destrorso, la seconda deviazione,
sempre a sinistra, per la località Soverna.
Non troviamo, all’imbocco, alcun cartello, se non quello che
annuncia una strada senza sbocco. Notiamo, però, sul ciglio
della strada, un evidente segnavia su un masso, una bandierina bianco-rosso-bianca.
Parcheggiamo l’automobile e cominciamo, da una quota di 1120
metri circa, la nostra lunga camminata. Raccontiamo l’anello
percorso in senso orario. Ovviamente, può anche essere percorso
in senso contrario. In tal caso, il punto di partenza è proprio
il limite del bosco nei pressi del segnavia, ed il sentiero da imboccare
non è quello, più evidente, che sale verso destra, ma
quello che, con andamento, all’inizio, quasi pianeggiante, punta
a sinistra. Si
tratta di un sentiero segnalato da segnavia bianco-rossi, che sale,
in uno splendido bosco, fino all’alpe Piastorba, con un primo
tratto in direzione nord-ovest, ed un secondo in direzione nord-est.
Lo sfrutteremo al ritorno.
Ora dobbiamo, invece, seguire la strada, fino alle baite di Soverna,
e poi la pista che, lasciate alle spalle le baite, salendo molto gradualmente verso nord-ovest, taglia il fianco del
monte e conduce al maggengo del Piazzo (Piazzòo,
m. 1242), i cui prati si distendono nel punto in cui il fianco del
monte piega, sul crinale che scende dalla cima del Rolla verso sud-ovest,
in direzione del solco della valle del Bocco. Splendida è,
da qui, la visuale sulla media e bassa Valtellina. Sul fondo, distinguiamo,
da sinistra, il versante occidentale della Val Gerola, la cima del
monte Legnone, le alpi Leonine e la cima del Desenigo. Più
in basso, al centro, il caratteristico panettone del Culmine di Dazio.
Comincia ora una salita abbastanza impegnativa (dal punto di vista
fisico), fino all’alpeggio della Piana. Per trovare l’imbocco
della mulattiera, ci conviene tornare indietro per un breve tratto
sulla pista ed imboccare una deviazione a sinistra (a destra, se ci
dirigiamo verso il maggengo). Si
tratta della prosecuzione della pista, che si addentra sul versante
orientale della valle del Bocco. Dopo un primo tornante sinistrorso,
prima che la pista svolti a destra per addentrarsi nella valle, troviamo,
sulla nostra destra, la mulattiera che sale, decisa, nel bosco. Imbocchiamola,
inanellando diversi tornanti verso nord-nord-est e guadagnando quota rapidamente. La suggestione
del bosco che attraversiamo ripaga i nostri sforzi, ed alla fine,
dopo un ultimo tratto verso sinistra, raggiungiamo il limite basso
dell’ampia fascia di prati dell’alpe Piana,
ad una quota di 1550 metri (la parte inferiore dell'alpe si chiama propriamente Pra' Curt).
Ci accoglie, prima delle baite, una fontana, che può essere
provvidenziale se non abbiamo una sufficiente scorta di liquidi. Una
sosta ci permette di ammirare un panorama assai simile a quello di
cui abbiamo già goduto al Piazzo. Molto bella è anche
la visuale sulla sezione centrale della catena orobica, che ci permette
di passare n rassegnate tutte le sue cime più significative.
I prati della Piana si stendono su una fascia compresa fra i 1550
ed i 1634 metri. Risalendoli, troviamo, a quota 1580 metri circa,
il sentiero che sale da Soverna: si tratta di una diramazione secondaria
del già citato sentiero che da Soverna sale all’alpe
Piastorba.
Portiamoci,
infine, sul limite superiore dei prati, dove troviamo una seconda
fontana: troviamo, sulla destra di un casello per l’acqua, la
partenza del sentiero che sale in direzione nord, verso l’alpe Prato Secondo,
in una fantastica pineta. I giochi di luce, la sorpresa delle radure,
il fascino incantato di questa pineta ripaga ampiamente degli sforzi
imposti dalla pendenza, che è sempre sostenuta. Dopo una radura, nell’ultimo
tratto della salita dobbiamo ignorare una deviazione a destra, prima
di approdare al limite inferiore dei prati, accolti da alcuni larici
solitari dalle forme bizzarre, arcane.
Panorama dall'alpe Prato Secondo
Siamo a quota 1920 metri circa. Salendo ancora, oltrepassiamo la croce in legno dell’alpe ed intercettiamo la pista sterrata che, percorsa verso sinistra, conduce all’alpe Colina ed all’omonimo laghetto, mentre percorsa verso destra porta all’alpe Poverzone. Una nuova sosta, presso una terza fontana, ci consente di gustare uno scenario simile a quello che si è aperto di fronte ai nostri occhi in quelle precedenti. Siamo al punto più alto dell’anello, a 1950 metri. Abbiamo superato, quindi, un dislivello di circa 800 metri in altezza, in circa 2 ore e mezza di cammino.
L'alpe Prato Secondo
Dirigiamoci, ora, a destra (est), verso l’alpe Poverzone, posta ad una quota leggermente più bassa. Giunti all’alpe, lo sguardo è attratto, più che dalle baite, quasi nascoste alla nostra sinistra, dalla grande croce metallica posta alla nostra destra, a 1908 metri, sul ciglio di un salto roccioso che guarda direttamente sulla piana di Sondrio. Portiamoci nei pressi della croce, per godere di un panorama ancora più ampio, che raggiunge, ad est, il gruppo dell’Adamello, e mostra, più vicine a noi, le cime del monte Palino, del pizzo Scalino (seminascosto) e della punta Painale. Appena prima della breve salita alla croce, una nuova fontana e, alla sua destra, un cartello dell’Alpin-bike di Sondrio, che indica che a 5,5 km, in direzione opposta a quella che stiamo percorrendo, si trova il laghetto di Colina. La pista sterrata è, infatti, parte di uno dei più classici anelli di alpin-bike sul versante retico.
Croce dell'alpe Poverzone
Riprendiamo la discesa. Dopo un breve tratto, raggiungiamo una piccola conca. Guardiamo a sinistra, e restiamo senza fiato: improvvisa, inattesa, maestosa, ecco l’intera compagine delle più illustri cime di Valmalenco presentarsi al nostro sguardo, dai pizzi Gemelli al piz Palü, passando per la triade Roseg-Scerscen-Bernina e per i pizzi Argient e Zupò. Molto bella, da qui, è anche la visuale, sulla sinistra, sui monti Rolla e Canale, che presidiano il fianco occidentale della bassa Valmalenco. Inizia ora un tratto un po’ noioso, forse, della discesa, lungo la pista sterrata. Dopo qualche tornante, prestiamo attenzione al ciglio della strada, alla nostra destra: non appena troviamo un segnavia bianco-rosso, lasciamola, per imboccare il sentiero che scende all’alpe Piastorba. Se dovessimo perdere il sentiero, poco male: proseguiamo fino a trovare, sempre sulla nostra destra, la pista sterrata che si stacca da quella principale e porta all’alpe (m. 1609).
Testata della Valmalenco dalla pista per l'alpe Poverzone
L’alpe Piastorba è costituita da ampi e luminosi prati, che si stendono ai piedi di una fascia di boscaglia e roccette sovrastata dalla croce dell’alpe Poverzone. Diverse baite, ben curate, le conferiscono un aspetto gentile ed accogliente. Dobbiamo, ora, seguire i segnavia bianco-rossi, che ci accompagnano fino alla chiusura dell’anello. Poco prima che la pista termini, imbocchiamo il sentierino che se ne stacca, sulla sinistra, passa nella strettoia di due baite ravvicinate e raggiunge il limite di sud-ovest dei prati, inoltrandosi in un bosco ricco di giochi chiaroscurali.
L'alpe Piastorba
L’ultima, tranquilla e rilassante discesa verso sud-ovest non presenta particolari problemi: prestiamo, però, attenzione ai segnavia, per non imboccare qualche traccia secondaria. Poco sotto quota 1300 il sentiero svolta a sinistra, in corrispondenza di un ometto, nel punto in cui viene intercettato dal già citato sentiero che, da destra, scende dall’alpe della Piana. Manca poco alla conclusione dell’anello: dopo una decina di minuti o poco più ci ritroviamo al cartello posto all’imbocco dello svincolo per Soverna. Abbiamo camminato per circa 5 ore, superando un dislivello in salita di 800 metri.
Croce dell'alpe Piastorba
CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line
Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)
Escursioni e camminate (consigli ed indicazioni; I miei canali su YouTube: paesi e campane, rifugi e vette, passi e poesie, poesie, musica) |
|||||||
Storia, tradizioni e leggende |
|||||||
Immagini, suoni e parole |
|||||||
Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout