CARTA DEL PERCORSO - ALTRE ESCURSIONI A BUGLIO IN MONTE - CARTA DEL PERCORSO 2 - GALLERIA DI IMMAGINI


Clicca qui per aprire una panoramica di San Quirico e della parte orientale dell'alpe Scermendone

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Edelweiss-Gaggio-Prà-Calèk-Verdel-Scermendone-Dosso di Oligna-Oligna-Sessa-Dòs-Edelweiss
8 h
1120
E
Edelweiss-Gaggio-Prà-Calèk-Verdel-bivio-Oligna-Sessa-Dòs-Edelweiss
6 ore e 30 min.
900
E
Edelweiss-Gaggio-Prà-Calèk-Verdel-Oligna-Sessa-Dòs-Edelweiss
5 h e 30 min.
790
E
SINTESI. Saliti a Buglio in Monte, poco prima della piazza centrale prendiamo a destra e subito di nuovo a destra, seguendo le indicazioni per Pra e Calec. Procedendo diritti, su una stradina, attraversiamo la val Primaverta e proseguiamo attraversando un castagneto fino alla radura con la struttura utilizzata dal gruppo ANA degli Alpini di Buglio. Qui impegniamo un tornante a sinistra e cominciamo a salire sempre all'ombra di un fitto castagneto. Dopo il successivo tornante dx la stradina, piuttosto stretta e senza protezione a valle, effettua un lungo traverso portandosi sul limite opposto (orientale) del dosso. Segue una sequenza di tornanti sx-dx-sx. Al successivo tornante dx troviamo una stradina secondaria che si stacca sulla sinistra e scende al parcheggio dell'agriturismo Edelweiss. Al tornante si trova anche una piazzola dove parcheggiamo l'automobile, mettendoci in cammino da una quota di 1025 metri. Troviamo subito un sentiero che ci permette di affacciarci, appena ad ovest, agli ampi prati del Gaggio (gac'). Inizia così la lunga salita di questi prati, seguendo il sentiero che ne segue approssimativamente il lato orientale (di destra), tagliando diverse piste di servizio che si staccano dalla carozzabile, che abbiamo lasciato alla nostra destra. La successiva salita ci porta alle baite del Pra'. Giunti al limite del maggendo (m. 1290), tagliamo a destra e ci portiamo al limite occidentale dei prati, troviamo il sentiero che sale al maggengo di Calèk. Superata un santella, siamo al limite superiore dei prati (m. 1456). Un cartello dà il Verdel 1 45 minuti. Salendo diritti entriamo in pineta e seguiamo un marcato sentiero che sta sul lato destro dell'ampio dosso, qualche decina di metri sotto il crinale. Al termina della salita usciamo all'aperto e prendendo a sinistra ci portiamo in vista delle baite del Verdel (m. 1716). Torniamo verso destra, ad un bivio segnalato da cartelli: ignorato il sentiero che prosegue diritto, quasi pianeggiante, imbocchiamo quello che sale verso nord (sinistra), in una splendida pineta, fino ad intercettare un sentiero che sale da destra (dall'alpe Oligna). Qui il sentiero piega a sinistra e dopo un traverso volge leggermente a destra ed esce dalla pineta alla parte bassa dell'alpe Scermendone. Il sentiero sale poi diritto al baitone dell'alpe, dove un tratturo, percorso verso destra, porta in breve alla chiesetta di San Quirico (m. 2131). Poco più avanti vediamo il bivacco Scermendone. Oltrepassato il bivacco ci incamminiamo sul Sentiero Italia, verso est. In breve siamo ad un bivio: il sentiero più largo comincia a salire sul versante di pascoli alla nostra sinistra, mentre noi seguiamo la traccia meno marcata, che procede quasi in piano. Attraversata una valletta ed una portina, poco più avanti siamo ad un bivio appena segnalato da un segnavia su un sasso, che ci invita a stare a sinistra, sul Sentiero Italia. Noi invece prendiamo la debole traccia che prende a destra, in leggera discesa, attraversa una valletta, attraversa una breve macchia di larici e prosegue in diagonale sul fianco del largo dosso Oligna-Sessa-Dòs, fino al suo largo crinale erboso. Scendendo diritti passiamo a destra in un capanno di osservazione collocato dai cacciatori. Poi siamo nel bosco ed iniziamo la lunga discesa verso l'alpe di Oligna (ulègna), verso sud-sud-ovest. Dobbiamo stare attenti a rimanere nella parte centrale del dosso, senza appoggiarci a nessuno dei suoi fianchi. Dopo un primo tratto nel bosco, attraversiamo una breve radura, seguita da una nuova macchia e da una seconda e più ampia radura, un lungo corridoio erboso che scende diritto in mezzo al bosco. Procediamo su terreno un po' ripido, ma non difficile. Poi siamo di nuovo nel bosco, dove in parte vediamo, in parte indoviniamo una debole traccia, che procede un po' a zig-zag. Più volte intercettiamo un marcato sentiero che proviene da destra o da sinistra, ma noi restiamo il più possibile al centro del dosso. Più in basso la pecceta si fa a tratti più fitta, ma non ci sono eccessivi problemi. Poi il bosco si apre alla parte alta dell'alpe di Oligna: ci ritroviamo sulla verticale della sua solitaria baita centrale (m. 1701), alla quale scendiamo su ripido prato. Ignorati due sentieri, alla nostra destra e sinistra, scendiamo diritti, quasi sulla verticale della baita, ritrovando sul limite della pineta un nuovo marcato sentiero che nel primo tratto scende verso sinistra, poi piega a destra e porta ad un cancelletto in legno: un cartello ci prega di tenerlo chiuso. Continuiamo a scender sul largo sentiero, fino alla parte alta dei prati del maggengo di Sessa (m. 1499). Scendiamo ancora diritti, su un ripido prato, superiamo un secondo nucleo di baite e ci imbattiamo in una inattesa pista sterrata (m. 1400 circa). Prendiamo a destra ed in breve vediamo alla nostra sinistra una pista che sale ad intercettarla. Scendiamo per questa pista, che tocca i nuclei della parte bassa del Dos, poi piega a destra e si ricongiunge alla carozzabile principale del dosso Pra'-Calek. La seguiamo in discesa ed in breve ci ritroviamo all'automobile.


Panorama dal Gaggio

Sul luminoso versante retico sopra Buglio in Monte spiccano tre lunghi dossi contrappuntati da un sistema di maggenghi l'uno sulla verticale dell'altro. Si tratta, da ovest, del dosso di Our o Ure (localmente “lür”), del dosso Prà-Calèk, separato dal primo dalla val Primaverta, e del dosso Dòs-Sessa, separato dal precedente dalla valle della Laresa. Possono essere scenari di interessanti escursioni ad anello, anche nella stagione invernale, considerata la felice esposizione.
L'anello della Laresa (o dei Larici, visto che il toponimo deriva da "làres", "larice") si disegna fra il dosso Prà-Calèk e quello Dòs-Sessa, ed ha come vertice San Quirico ed il bivacco Scermendone, sul limite orientale dell'ampio alpeggio di Scermendone.


Apri qui una fotomappa dei sentieri del versante retico da Ardenno a Berbenno

Con l'automobile saliamo da Villapinta a Buglio in Monte e, prima della piazza centrale, prendiamo a destra seguendo le indicazioni per i maggenghi. Dopo pochi metri prendiamo a destra, seguendo le indicazioni per Pra e Calec. Procedendo diritti, su una stradina, attraversiamo la val Primaverta e proseguiamo attraversando un castagneto fino alla radura con la struttura utilizzata dal gruppo ANA degli Alpini di Buglio. Qui impegniamo un tornante a sinistra e cominciamo a salire sempre all'ombra di un fitto castagneto. Dopo il successivo tornante dx la stradina, piuttosto stretta e senza protezione a valle, effettua un lungo traverso portandosi sul limite opposto (orientale) del dosso. Segue una sequenza di tornanti sx-dx-sx. Al successivo tornante dx troviamo una stradina secondaria che si stacca sulla sinistra e scende al parcheggio dell'agriturismo Edelweiss. Al tornante si trova anche una piazzola dove parcheggiamo l'automobile, mettendoci in cammino da una quota di 1025 metri.


Panorama dal Prà

Troviamo subito un sentiero che ci permette di affacciarci, appena ad ovest, agli ampi prati del Gaggio (gac'). Inizia così la lunga salita di questi prati, seguendo il sentiero che ne segue approssimativamente il lato orientale (di destra), tagliando diverse piste di servizio che si staccano dalla carozzabile, che abbiamo lasciato alla nostra destra. Dopo il primo tratto di salita troviamo ad un primo punto panoramico con ottimo colpo d'occhio sul conoide di Talamona, il versante occidentale della Val Gerola ed il monte Legnone; qui troviamo anche una fontana.
Poco sopra intercettiamo una stradella in corrispondenza di una seconda fontana. Siamo ai prati del Prà, costellati di baite ristrutturate e di qualche baita che ha conservato l'antico volto. Il panorama si allarga: ora vediamo anche la Val Fabiolo, la Colmen e, alta alla sua destra, la cima del Desenigo. Salendo ancora ci portiamo ad una terza fontana. Ci portiamo verso il lato occidentale dei prati e proseguiamo nella salita, passando fra alcune baite, fino ad un vecchio cartello della Comunità Montana di Sondrio che segnala, sulla sinistra, la partenza del sentiero che traversa la Val Primaverta e porta al maggengo gemello di Our di Mezzo, dato a 45 minuti.

Ignoriamo questo sentiero e continuiamo a salire diritti, fino al limite del Prà (m. 1290). Qui il panorama abbraccia buona parte della sezione centro-occidentale delle Orobie. Tornando verso il limite occidentale dei prati, troviamo il sentiero che sale al maggengo di Calèk. Il dosso qui si restringe; guardando ad est, vediamo per intero il dosso gemello Dòs-Sessa, sul quale si articola la seconda parte dell'anello. In mezzo, i fitti boschi della Valle della Laresa (da “làres”, larice), che si stringe ad imbuto nella parte più bassa. Dopo aver incontrato una santella, troviamo un secondo cartello giallo della Comunità Montana di Sondrio segnala che il sentiero sale verso Verdel, dato a 45 minuti. Poco sopra, infatti, siamo al limite superiore dei prati (m. 1456).


Calèk

Un ultimo sguardo alla piana di Ardenno e ci immergiamo in un'ombrosa e fiabesca pecceta, uno degli scenari di cui questo versante non è certo avaro. Un largo sentiero comincia a salire non sul filo del dosso, ma sul fianco alla sua destra (est). Saliamo gradualmente fra alti abeti rossi, verso nord. Per un tratto il bosco si dirada, poi ci avvolge di nuovo nella sua ombra.
Alla fine sul tronco di un abete troviamo due cartelli rossi, che indicano nella direzione di sinistra Scermendone ed in quella di destra Olegna. In realtà non siamo ad un bivio, ma stiamo uscendo dal bosco sul limite basso di destra (orientale) dell'alpe Vèrdel. In breve siamo al bivio segnalato più in basso: il sentiero di destra procede quasi in piano verso nord-est ed inizia una lunga traversata verso Olegna (possiamo sfruttarlo per una versione più breve dell'anello rispetto a quella qui proposta: attraversa con saliscendi qualche valletta ed il vallone principale della Valle della Laresa, fra scenari selvaggi e qualche tratto esposto, ma non presenta particolari difficoltà).


Panorama dal Calèk

Se vogliamo percorrere un lungo anello che tocchi gli splendidi scenari di Scermendone andiamo a sinistra, sul sentiero che ben presto piega anch'esso a destra ed entra nella pecceta, procedendo verso Scermendone. Prima però traversiamo su traccia appena visibile verso ovest, per gettare un'occhiata all'alpe Verdel, costituita da due nuclei: vediamo il primo più in basso, in una curiosa conca (m. 1716) ai piedi di un caratteristico cocuzzolo boscoso, mentre il secondo è poco più in alto, al centro di un ampio prato. Guardano verso ovest, scorgiamo l'alpe gemella della Merla, annidata in una conca analoga. Alle sue spalle il corno di Colino e la cima del Desenigo. Uno splendido sentiero che corre in piano con fondo morbido e riposante lo raggiunge.


Sentiero Calèk-Vèrdel

Noi però procediamo in direzione diversa. Il largo sentiero per Scermendone sale molto gradualmente, nella fitta pecceta, con qualche radura, verso nord-nord-est. Raggiungiamo così una zona interessata dai lavori per la costruzione di una teleferica. Poco oltre il bosco si apre di nuovo rivelando una lunga striscia verticale disboscata. Qui dobbiamo stare attenti perché il sentiero si interrompe bruscamente, in corrispondenza di una piccola sorgente segnalata da una cornice di sassi. Ma a monte vediamo una debole traccia, protetta da tronchi deposti sul limite, che sale con ripide serpentine ad intercettare, qualche decina di metri più in alto, un marcato sentiero. Prendiamo a destra e riprendiamo la graduale salita, fra tratti nel bosco e radure. Superiamo un cartello che dà l'alpe Verdel, nella direzione dalla quale saliamo, a 45 minuti.


Alpe Vèrdel

Pochi metri sopra, a quota 1900 metri circa, siamo ad un bivio: la traccia di destra scende verso la parte alta dell'alpe Oligna (possiamo sfruttarla per una variante mediana dell'anello: si tratta di una discesa diretta che supera il tratto alto della Valle della Laresa e procede priva di problemi), mentre quella di sinistra sale verso Scermendone, in direzione ovest. Il sentiero piega poi leggermente a destra ed esce dal bosco: abeti e larici si diradano, appare il limite basso dei prati di Scermendone, che il sentiero risdale con serrati tornantini, verso nord. Alla fine della salita intercettiamo il largo sentiero che sale verso la già visibile chiesetta di San Quirico. Una coppia di cartelli segnala l'alpe Verdel nella direzione dalla quale siamo saliti e, verso sinistra, l'alpe Granda.


Salendo a Scermendone

Pochi metri alla nostra sinistra c'è la sorgente dell'acqua di öcc', legata alla celeberrima leggenda del monte Disgrazia o dei Corni Bruciati: un mendicante venne in Valle di Preda Rossa, anticamente scenario di alti e splendidi pascoli, cercando ospitalità, che gli venne negata da un fratello egoista, mentre il secondo ebbe pietà di lui; il mendicante esortò il pastore buono a lasciare l'alpe ed a salire verso Scermendone, senza voltarsi indietro, e questi così fece, ma quando si accorse di sinistri bagliori che si accendevano alle sue spalle, non resistette e guardò il rogo immane che bruciava l'intera valle, perché il mendicante era il Signore venuto a saggiare la bontà degli uomini; per questo perse la vista, ma ottenne dal Signore la grazia di riacquistarla bagnando gli occhi all'acqua della fonte che sta proprio davanti a noi anche se ormai quasi prosciugata). A sinistra della fonte il baitone dell'alpe Scermendone.
Noi però andiamo a destra ed in pochi minuti siamo alla splendida chiesetta di San Quirico (san Cères, m. 2131), una delle più suggestive chiesette alpestri di Valtellina. La caratteristica campanella viene suonata da quanti giungono fin qui con spirito di fede e la terza domenica di luglio, quando si celebra la messa secondo una tradizione tanto antica quanto sentita. Alle spalle della chiesa il massiccio e rossastro Sasso Arso, che sta fra il monte Disgrazia, alle sua spalle, a sinistra, ed i Corni Bruciati, alla sua destra. Alle spalle della chiesetta si apre poi la suggestiva Val Terzana, percorsa da un facile sentiero che porta al lago di Scermendone ed al passo omonimo, per il quale si transita all'alta valle di Postalesio (o del Caldenno).


San Quirico e la Val Terzana

Noi procediamo invece verso il vicino bivacco Scermendone, del gruppo ANA deli Alpini di Buglio in Monte. Passando a lato del bivacco ci immettiamo su un sentiero che procede diritto verso est. In breve siamo ad un bivio: il sentiero più largo comincia a salire sul versante di pascoli alla nostra sinistra, mentre la traccia meno marcata procede quasi in piano. Si tratta del Sentiero Italia, che traversa il versante alto scendendo all'alpe Vignone. Per questo troviamo qualche segnavia su paletti o massi a terra. Lo seguiamo per un tratto, attraversando una valletta che costituisce la parte più alta della Valle della Laresa. Procedendo verso sud-est, raggiungiamo poi in leggera salita una specie di portina su un dosso; poco più avanti siamo ad un bivio appena segnalato da un segnavia su un sasso, che ci invita a stare a sinistra, sul Sentiero Italia.
Noi invece prendiamo la debole traccia che prende a destra, in leggera discesa, attraversa una valletta, attraversa una breve macchia di larici e prosegue in diagonale sul fianco del largo dosso Oligna-Sessa-Dòs, fino al suo largo crinale erboso. Non possiamo sbagliare: il dosso è ampio, lo abbiamo già osservato salendo fra i prati del Calèk. Alle nostre spalle, proprio sulla nostra verticale, in alto, un paletto sul Sentiero Italia, che così ci saluta.


Sul dosso sopra Oligna

Ora inizia una discesa che ci regala qualche brivido di avventura, perché non ci sono segnavia e neppure un sentiero continuo. Scendendo diritti passiamo a destra in un capanno di osservazione collocato dai cacciatori. Poi siamo nel bosco ed iniziamo la lunga discesa verso l'alpe di Oligna (ulègna), verso sud-sud-ovest. Dobbiamo stare attenti a rimanere nella parte centrale del dosso, senza appoggiarci a nessuno dei suoi fianchi. Dopo un primo tratto nel bosco, attraversiamo una breve radura, seguita da una nuova macchia e da una seconda e più ampia radura, un lungo corridoio erboso, davvero suggestivo, che scende diritto in mezzo al bosco. Procediamo su terreno un po' ripido, ma non difficile. Poi siamo di nuovo nel bosco, dove in parte vediamo, in parte indoviniamo una debole traccia, che procede un po' a zig-zag. In mezzo al sentiero troviamo anche una singolare pietra piatta, che reca una misteriosa impronta, forse di orso, forse di elfo, forse di qualche altra creatura di cui nulla sappiamo. Più volte intercettiamo un marcato sentiero che proviene da destra o da sinistra, ma noi restiamo il più possibile al centro del dosso. Più in basso la pecceta si fa a tratti più fitta, ma non ci sono eccessivi problemi.


Misteriosa impronta sul dosso sopra Oligna

La perseveranza viene infine premiata ed il bosco si apre alla parte alta dell'alpe di Oligna: ci ritroviamo sulla verticale della sua solitaria baita centrale (m. 1701), alla quale scendiamo su ripido prato. Alla nostra destra vediamo i due sentieri che giungono fin qui direttamente dall'alpe Verdel o dal bivio di quota 1900 sul sentiero Verdel-Scermendone (come abbiamo già detto, potrebbero essere sfruttati per percorrere varianti più brevi dell'anello).


Oligna

Continuiamo a scendere diritti, verso un casello in cemento. Pochi metri sotto entriamo in una nuova pecceta, dove troviamo un marcato sentiero, che nel primo tratto scende verso sinistra, poi piega a destra e porta ad un cancelletto in legno: un cartello ci prega di tenerlo chiuso. Continuiamo a scender sul largo sentiero, fino alla parte alta dei prati del maggengo di Sessa (m. 1499).
Siamo al centro del lungo dosso Dòs-Sessa-Oligna, dove ci accolgono alcune baite ben ristrutturate. Nella successiva discesa, su un ripido prato, superiamo un secondo nucleo di baite e ci imbattiamo in una inattesa pista sterrata (m. 1400 circa), che giunge fin qui dal Gaggio di Monastero e procede verso destra attraversando di nuovo la valle della Laresa ed intercettando la carozzabile per i maggenghi che sale da Buglio. Procediamo verso destra ma, dopo breve tratto, vediamo alla nostra sinistra una pista secondaria che sale ad intercettarla.


Sessa

Prendiamo a sinistra e scendiamo lungo questa pista, che serpeggia fra i nuclei dei maggenghi del Dòs, fino al suo limite inferiore (m. 1069), dove la pista volge a destra e si riporta alla Valle della Laresa, traversando al versante opposto, per poi salire ad intercettare la carozzabile Buglio-Maggenghi Dòs-Calèk. Seguiamo in discesa la carozzabile ed in breve torniamo all'automobile, dopo circa 8 ore di cammino (il dislivello approssimativo in salta è di 1120 metri). Se invece abbiamo percorso l'anello breve le ore si riducono a 5 e mezza (il dislivello approssimativo è di 790 metri). L'anello mediano, infine, richiede circa 6 ore e mezza (dislivello approssimativo: 900 metri).

CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line

Mappa del percorso - particolare della carta tavola elaborata da Regione Lombardia e CAI (copyright 2006) e disponibile per il download dal sito di CHARTA ITINERUM - Alpi senza frontiere

GALLERIA DI IMMAGINI


Calek
Prà
       

ALTRE ESCURSIONI A BUGLIO IN MONTE

Buglio in Monte Buglio-bike Val Primaverta Pizzo Bello Leggenda dei Corni Bruciati La vita delle pietre Traversata degli alpeggi
Galleria di immagini

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout