Fra Val Fontana, Val di Togno e versante retico medio-valtellinese
GALLERIA DI IMMAGINI; GOOGLE-MAP; CARTA DEL PERCORSO - ALTRE ESCURSIONI IN VAL FONTANA ED A CHIURO
Apri qui una panoramica della testata della Val Vicima dal crinale per la bocchetta di Ron
Punti di partenza ed arrivo |
Tempo necessario |
Dislivello in altezza in m. |
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti) |
Rifugio Erler-Basalone-Alpe Vicima-Bocchetta di Ron-San Bernardo-S, Antonio-Rif. Erler |
7 h |
1440 |
EE |
SINTESI. Da Chiuro saliamo in Val Fontana, passando per S. Antonio e parcheggiando in localià Campello (rifugio Erler). Appena prima del rifugio stacchiamoci dalla carozzabile scendendo su una pista verso il torrente, che superiamo su un ponte. Dopo aver valicato un ponticello più modesto ed essere passati
a fianco delle baite ai piedi dei prati (m. 1458), risaliamo la fascia
di prati, su traccia di sentiero, portandoci gradualmente verso sinistra,
fino a trovare un ponticello piuttosto rudimentale, costituito da pochi
tronchi allineati, che ci consente di valicare, da destra a sinistra,
il torrentello a quota 1570. Il sentiero sale in un bosco di larici. Incontriamo solo qualche segnavia giallo. A quota 1629 siamo alll’alpe Basalone, dove si trovano due baite. La
salita prosegue nel bosco, finché, superato di nuovo il torrente
da sinistra a destra, sbuchiamo, a quota 1850, ad un’ampia fascia
prativa (dove il sentiero quasi scompare), che attraversiamo in diagonale
verso destra, incontrando anche, su un grande masso, un ometto. Terminata
la diagonale e raggiunto il limite settentrionale della fascia, pieghiamo
a sinistra, guidati da un secondo ometto, e rientrando, per un breve
tratto, nella macchia.
Poi usciamo di nuovo all’aperto, su un largo versante occupato
da massi ed erba piuttosto alta. Dobbiamo stare sempre molto attenti
ai bolli ed agli ometti, perché il sentiero appare e scompare.
In particolare, può trarre in inganno la carta IGM, che segna
il sentiero nei pressi del torrente. In realtà proseguiamo in
direzione di una formazione rocciosa che vediamo davanti a noi. Dopo
aver guadato, da sinistra a destra, un ramo secondario del torrente,
pieghiamo decisamente a destra, lasciando la formazione rocciosa alla
nostra sinistra, e raggiungendo il fianco roccioso di destra (nord-est)
della valle. Poi volgiamo di nuovo a sinistra, superando una fascia
di ontani ed un successivo versante erboso disseminato di sassi, fino
ad approdare alla soglia dell’alpe Vicima, distesa sulla piana
di quota 2183. La traccia di sentiero è sempre discontinua,
per cui l’attenzione agli ometti è essenziale. Oltrepassati i due ruderi di baita, la
traccia di sentiero punta al fianco sinistro dello sperone centrale della valle
(attenzione a non seguire la traccia che, invece, piega a destra e sale
in Val Molina, prolungamento settentrionale dell’alta Val Vicima),
attraversa il torrente da destra a sinistra ed approda ad un’ampia
conca di sfasciumi (m. 2300), a sinistra dello sperone. Ora possiamo
vedere con maggiore chiarezza le due selle. Quella di destra sembra
più agevole ed invitante, ma è a quella, più stretta
e leggermente più alta, di sinistra, che dobbiamo puntare. Le
possibilità sono due. Una diagonale, a vista, che guadagna, per
via diretta, il piede del ripido versante che sale alla bocchetta, oppure
l’ampio semicerchio, più a destra, descritto dall’esile
traccia di sentiero. La prima via è più breve, ma anche
più faticosa, perché ci impone di attraversare una fascia
di sfasciumi. Dopo il primo tratto di salita, ripido ma non difficile, nell’ultimo
tratto i magri pascoli lasciano il posto a canalini generati da slavine.
Il terreno è duro e molto ripido (da evitare dopo precipitazioni o con ghiaccio), per cui dobbiamo attraversare l’ultimo
tratto con piede fermo.
Pieghiamo, alla fine, leggermente a destra, per raggiungere la sella
erbosa dei 2639 metri della bocchetta di Ron. Segue la discesa in Val di Ron, ripida ma non difficile nel primo tratto.Raggiunto ilc entro della valle, scendiamo verso sud su traccia di sentiero ed arriviamo al rifugio Capanna Val di Ron (m. 2189), per poi piegare a destra, guadare il torrente, scendere con sequenza di tornanti sx-dx-sx, guadare di nuovo il torrente su un ponte e iniziare la lunga diagonale che termina alla bita Massarescia. Alla sua sinistra una pista sterrata porta all'alpe Campo (m. 1704). Nella successiva discesa raggiungiamo l'ultimo tornante dx prima dell'agriturismo Il Tiglio a San Bernardo e ci stacchiamo dalla pista imboccando il sentiero alla sua sinistra, che inizia una traversata i direzione nord-est, nella prima metà in salita, poi in graduale discesa, fino ad un ponte sul fondovalle della Val Fontana. Oltre il ponte, saliamo alla località S. Antonio (m. 1208). Seguendo per 2 km la carozzabile di Val Fontana, torniamo all'automobile in località Campello. |
Apri qui una fotomappa della Val Vicima
Nella già solitaria Val Fontana, la Val Vicima (da non confondere
con le valli omonime in Val di Tartano ed in Valle di Preda Rossa) rivaleggia con la Valle
del Combolo per la palma della valle più solitaria. Si tratta
della prima valle che si incontra, sulla sinistra, entrando in Val Fontana,
e non è una valle minore, ma di dimensioni medie. Gli amanti
dei passi inanellati nella cornice di silenzi profondissimi non potranno,
quindi, mancare di farci un serio pensierino. Aggiungiamo: con un buon allenamento, si può effettuare un’elegantissima traversata ad anello,
per la bocchetta di Ron, dalla Val Fontana all’alpe di Ron, con
successiva discesa S. Bernardo, sopra Ponte in Valtellina, e la traversata finale a S. Antonio ed a Campello. Un anello impegnativo, che però se percorso in questo senso, non pone troppi problemi di orientamento e si sviluppa su un terreno solitario e non banale, ma neppure difficile (eccezion fatta per l'ultimo tratto di salita alla bocchetta di Ron).
Vediamo, allora, come salire in questa valle e percorrere l'anello in senso antiorario (il senso orario può presentare problemi di orientamento della discesa in Val Vicima).
Con l’automobile
dobbiamo raggiungere, partendo da Chiuro, la località Campello,
oltre S. Antonio, in Val Fontana, dove si trova anche il rifugio intitolato
al finanziere Massimino Erler.
Appena prima di incontrare, sulla destra, l’ex caserma della guardia
di Finanza adibita ora a rifugio, troviamo, sulla sinistra della strada,
una stradina che scende al torrente di Val Fontana, dove un ponticello
in legno (m. 1401) porta sul lato opposto della valle,
in un punto immediatamente a monte a quello di confluenza del torrente
Vicima nel torrente di Val Fontana. Lasciamo, quindi, l’automobile
in uno dei pochi slarghi della strada, ed imbocchiamo la pista, che,
oltre il ponte, procede verso destra, tagliando la parte bassa della
fascia di prati nella quale si allarga la basse Val Vicima. Se gettiamo
un’occhiata alle nostre spalle, vedremo un interessato spaccato
della catena orobica, che ci propone gli unici “tremila”
di questa catena, i pizzi di Coca, Scais e Redorta.
Dopo aver valicato un ponticello più modesto ed essere passati
a fianco delle baite ai piedi dei prati (m. 1458), risaliamo la fascia
di prati, su traccia di sentiero, portandoci gradualmente verso sinistra,
fino a trovare un ponticello piuttosto rudimentale, costituito da pochi
tronchi allineati, che ci consente di valicare, da destra a sinistra,
il torrentello che scende dalla valle, a quota 1570. Il sentiero comincia,
quindi, a salire nella fresca e luminosa cornice di un bel bosco di
larici. Incontriamo qualche segnavia giallo, il colore che ci accompagnerà
nel resto della salita. A quota 1629 approdiamo ad una radura, quel
che resta dell’alpe Basalone, dove si trovano due baite.
La
salita prosegue nel bosco, finché, superato di nuovo il torrente
da sinistra a destra, sbuchiamo, a quota 1850, ad un’ampia fascia
prativa (dove il sentiero quasi scompare), che attraversiamo in diagonale
verso destra, incontrando anche, su un grande masso, un ometto, mentre
davanti a noi, a nord, occhieggia la cima Cigola (m. 2560). Terminata
la diagonale e raggiunto il limite settentrionale della fascia, pieghiamo
a sinistra, guidati da un secondo ometto, e rientrando, per un breve
tratto, nella macchia.
Poi usciamo di nuovo all’aperto, su un largo versante occupato
da massi ed erba piuttosto alta. Dobbiamo stare sempre molto attenti
ai bolli ed agli ometti, perché il sentiero appare e scompare.
In particolare, può trarre in inganno la carta IGM, che segna
il sentiero nei pressi del torrente. In realtà proseguiamo in
direzione di una formazione rocciosa che vediamo davanti a noi. Dopo
aver guadato, da sinistra a destra, un ramo secondario del torrente,
pieghiamo decisamente a destra, lasciando la formazione rocciosa alla
nostra sinistra, e raggiungendo il fianco roccioso di destra (nord-est)
della valle. Poi volgiamo di nuovo a sinistra, superando una fascia
di ontani ed un successivo versante erboso disseminato di sassi, fino
ad approdare alla soglia dell’alpe Vicima, distesa sulla piana
di quota 2183. La traccia di sentiero è sempre discontinua,
per cui l’attenzione agli ometti è essenziale. Di più:
è proprio quest’ultimo tratto che precede l’alpe
ad offrire i maggiori problemi al ritorno, in quanto non è facile
individuare il sentiero, se non si sono memorizzati alcuni punti di
riferimento.
Poco prima di raggiungere l’alpe, si mostrano, a chiudere il panorama
dell’alta valle, eleganti e signorili, tre cima, la centrale vetta
di Ron (m. 3137), regina della valle, e le sue due ancelle, la corna
Brutana (m. 2989), a sinistra, e la Cima Corti (m. 3032), alla sua destra.
All’alpe ci accoglie un grande masso, dalla forma singolare, poi
il rudere di due edifici per il ricovero del bestiame e di alcune baite
minori. Si intuisce che in passato questa fosse un’alpe di primaria
importanza. Ora vive dignitosamente il suo torpido oblio, e non sembra
ridestarsi neppure allo sguardo curioso dell’escursionista. Proseguiamo,
tenendo più o meno il centro della piana. Un grande sperone roccioso
centrale ci impedisce la visuale sull’alta valle. Anche la vetta
di Ron torna a nascondersi. È il gioco della valle, che contrappunta
i suoi silenzi.
Guardiamo alla testata della valle, sulla sinistra: riconosceremo due
depressioni, una più marcata a destra, una appena accennata a
sinistra. La bocchetta di Ron (m. 2639), che consente di scendere all’alpe
omonima, è la meno evidente di queste selle, cioè quella
di sinistra. Prima di lasciare l’alpe, volgiamo per un attimo
lo sguardo: ottima è la visuale sulla Valle del Combolo, che
culmina nel pizzo
Combolo, a sinistra, nella bocchetta della Combolina, al centro,
e nel monte Calighè, a destra.
La
traccia di sentiero punta, ora, al fianco sinistro dello sperone centrale
(attenzione a non seguire la traccia che, invece, piega a destra e sale
in Val Molina, prolungamento settentrionale dell’alta Val Vicima),
attraversa il torrente da destra a sinistra ed approda ad un’ampia
conca di sfasciumi (m. 2300), a sinistra dello sperone. Ora possiamo
vedere con maggiore chiarezza le due selle. Quella di destra sembra
più agevole ed invitante, ma è a quella, più stretta
e leggermente più alta, di sinistra che dobbiamo puntare. Le
possibilità sono due. Una diagonale, a vista, che guadagna, per
via diretta, il piede del ripido versante che sale alla bocchetta, oppure
l’ampio semicerchio, più a destra, descritto dall’esile
traccia di sentiero. La prima via è più breve, ma anche
più faticosa, perché ci impone di attraversare una fascia
di sfasciumi, con tutte le attenzioni del caso.
Se optiamo per la seconda soluzione, dobbiamo stare attenti a lasciare
alla nostra destra la traccia che sale al più alto passo di Vicima
(m. 2869), lo stretto intaglio nel quale culmina un ripido canalino
di sfasciumi, posto fra la cima Corti, a sinistra, e la cima Vicima
(m. 3124), a destra. Segnaliamo, en passant, che
questo passo, ancor più disagevole della bocchetta di Ron, permette
di passare dall’alta Val Vicima alla Val Painale, scendendo al
rifugio De Dosso.
Ma torniamo al versante sotto la bocchetta di Ron. La salita, nel primo
tratto, è abbastanza faticosa, ma senza problemi. Incontriamo,
anche, un grande triangolo rosso contornato di giallo, il simbolo dell’Alta
Via della Val Fontana, che parte dall’alpe di Ron, scende in Val
Vicima proprio dalla bocchetta di Ron e poi comincia una traversata
alta sul versante opposto della valle. Più si sale, e più
sale la fatica, perché aumenta la pendenza. Nell’ultimo
tratto i magri pascoli lasciano il posto a canalini generati da slavine.
Il terreno è duro, per cui dobbiamo attraversare l’ultimo
tratto con piede fermo.
Pieghiamo, alla fine, leggermente a destra, per raggiungere la sella
erbosa dei 2639 metri della bocchetta, che si apre fra il Rovinadone,
alla nostra destra (m. 2748) e la cima dei Motti, alla nostra sinistra
(m. 2773). Camminiamo da quasi 4 ore, ed abbiamo superato un dislivello
in altezza di 1240 metri. Sul versante opposto, si apre la vasta distesa
dell’alpe di Ron, ai piedi
di un versante di sfasciumi e magri pascoli.
Molto bello è anche il panorama orobico, che propone,
in primo piano, da sinistra, la Valle d’Arigna con la sua poderosa
testata, la Val Venina e la Valle del Livrio. Alle nostre spalle, l’estremo
orizzonte della solitudine, quella Val Molina che si presenta come un
immenso e rossastro deserto di massi. Alla sua sinistra, la cima Vicima
(m. 3124), preceduta dalle anticime quotate 3092 e 3123, poste a destra
del passo di Vicima. A sinistra del passo, invece, si mostra solo la
cima Corti, mentre la vetta di Ron resta nascosta. A destra della cima
Vicima, infine, il versante dell’alta valle risale, dopo l’ampia
conca della Val Molina, alla tozza cima di Forame (m. 3058) ed a quella
singolare del pizzo Calino (m. 3022).
La
discesa dalla bocchetta all’alpe di Ron non presenta problemi, se non nel primo tratto,
un po’ ripido. Divallando in un ampio canalone di sfasciumi, verso sud-ovest, ci portiamo più o meno al centro della valle, ed intercettiamo la traccia di sentiero sale, alla nostra destra, al piede della Vetta di Ron. Seguendo questa traccia in discesa verso sud lasciamo alla nostra destra (sul lato opposto della valle) il ben visibile baitone dell’alpe (m. 2164) e giungiamo proprio alle spalle del rifugio Capanna Vetta di Ron (m. 2189), sul suo lato sinistro. Dalla baita scendiamo verso destra (sud-ovest), guadando il torrente Ron ed intercettando il sentiero che scende dal Baitone. Proseguendo nella discesa verso sud, dopo una serie di tornanti sx-dx-sx, ci riportiamo al torrente e lo scavalchiamo da destra a sinistra su un ponticello (località Il Guado, 1984). Inizia ora una lunga discesa verso sud-est, su una mulattiera che taglia il ripido versante alto della media Val di Ron e si conclude alla radura della baita Massarescia (m. 1704). Sul lato sinistro del prato parte una pista sterrata che scende all’alpe Campo, dalla
quale una seconda e più larga pista conduce a S. Bernardo (m.
1270) e termina di fronte all’agriturismo “Al Tiglio”, dove
giunge la strada asfaltata che sale da Ponte. Senza però giungere all'agriturismo, all'ultimo tornante dx della pista
la lasciamo per imboccare il sentiero sulla sinistra, segnalato da
segnavia bianco-rossi, e cominciamo una lunga diagonale con andamento complessivo nord-est, sul fianco orientale della bassa Val Fontana.
Il cammino verso la Val Fontana è tranquillo e si snoda su un
bel sentiero, che possiamo suddividere in due grandi sezioni. La
prima ci fa guadagnare progressivamente quota, all’ombra di un
bellissimo bosco di conifere, superando la laterale val del Rio e raggiungendo,
senza strappi particolarmente faticosi, i 1510 metri; la seconda è,
invece, caratterizzata da una discesa, inizialmente graduale, poi, per
un breve tratto, assai ripida. Siamo ormai entrati in Val Fontana, e
ne possiamo scorgere il fianco orientale ed alcuni tratti di fondovalle.
Dopo una serie di ripidi tornantini, riprendiamo una discesa più
tranquilla, sempre nel verde di un bel bosco. Il sentiero si fa più
largo e, ignorata una deviazione sulla sinistra che sale alla baita
dell’Alpe Fiorinale (sul versante meridionale della laterale val
Finale), ci porta ad una pista sterrata che costeggia il torrente di
Val Fontana, sul lato occidentale. Invece di seguirla, portiamoci sul
limite del greto e, guardando a monte, individuiamo il ponticello che
ci permette di passare sulla sponda opposta. Valicato l’argine,
seguiamo, scendendo (verso destra), una pista gemella, fino a ricongiungerci,
in breve, con la strada asfaltata che risale la valle, partendo dal
bivio San Bernardo-Val Fontana, sopra Ponte in Valtellina. Abbiamo
raggiunto, l’abitato di S.
Antonio (m. 1250), con una traversata che avviene pressoché interamente all’ombra di
boschi che mostrano volti diversi e differenti sfumature nei giochi
di luce e di colori. Per gli amanti di questi scenari e di queste atmosfere,
una gioia da non perdere, nel periodo estivo ed ancor più in
quello autunnale.
La bassa Val Fontana è caratterizzata dal susseguirsi di pascoli
che testimoniano la vitalità dell’attività zootecnica
e pastorale nei tempi passati, attività che si integrava con
quella vitivinicola a quote più basse. E’ interessante
ricordare anche l’attività estrattiva, nella zona del Ponte
di Premelè, nella seconda metà dell’Ottocento: vi
si estraeva galena di piombo, che veniva poi fusa a Chiuro per ricavarne
il metallo.
Per chiudere l'anello resta l'ultimo e più noioso segmento: si tratta di percorrere un paio di chilometri in salita, per raggiungere la località Campello,
dove abbiamo parcheggiato l'automobile. Qualche nota, per concludere, sulla struttura dell'ex-caserma della Guardia di Finanza (m. 1400), intitolata al
Finanziere Massimiliano Erler, ora riadattata a rifugio
alpino, a cura del gruppo A.N.A. di Ponte. Per fruirne è necessario però prenotare il pernottamento telefonando
al sig. Andrea Picceni, della sezione A.N.A., allo 0342 482570.
La
presenza di una caserma della Guardia di Finanza in questi luoghi non
deve stupire: anche la Val Fontana era interessata, in un passato non
troppo lontano, dall’attività del contrabbando con la vicina
Svizzera, al cui territorio (e precisamente alla Valle di Poschiavo)
si può accedere sfruttando i passi di Malgina (m. 2619) e di
Arasé (termine probabilmente connesso con “rasura”, cioè terreno spianato, piano; m. 2602), nelle laterali valli di Malgina e dei Laghi,
oppure la bocchetta di Vartegna (m. 2588), nella testata settentrionale
della Valle.
CARTE DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line
A. RIFUGIO ERLER-BOCCHETTA DI RONB. BOCCHETTA DI RON-SAN BERNARDO
C. SAN BERNARDO-RIFUGIO ERLER
ALTRE ESCURSIONI IN VAL FONTANA ED A CHIURO
Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)
Escursioni e camminate (consigli ed indicazioni; I miei canali su YouTube: paesi e campane, rifugi e vette, passi e poesie, poesie, musica) |
|||||||
Storia, tradizioni e leggende |
|||||||
Immagini, suoni e parole |
|||||||
Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout